CTI | Cti2000.itViale Elvezia, 12 - 20154 MilanoTel. +39 02 266.265.1Fax +39 02 266.265.50P.IVA 11494010157
Chi siamo
Dove siamo
Contattaci
Come associarsi
Catalogo Norme UNI, CEN e ISO
User
Password
Recupero Password
Notiziario CTIScarica i numeri della Rivista CTI
ATTIVITA' A SUPPORTO DELLA LEGISLAZIONE E DEL MERCATO
SC01 - TRASMISSIONE DEL CALORE E FLUIDODINAMICA
SC02 - EFFICIENZA ENERGETICA E GESTIONE DELL'ENERGIA
SC03 - GENERATORI DI CALORE E IMPIANTI IN PRESSIONE
SC04 - SISTEMI E MACCHINE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA
SC05 - CONDIZIONAMENTO DELL'ARIA, VENTILAZIONE E REFRIGERAZIONE
SC06 - RISCALDAMENTO
SC07 - TECNOLOGIE DI SICUREZZA
SC08 - MISURE TERMICHE, REGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE
SC09 - FONTI ENERGETICHE: RINNOVABILI, TRADIZIONALI, SECONDARIE
SC10 - TERMOENERGETICA AMBIENTALE E SOSTENIBILITA'
COMMISSIONI TECNICHE UNI DI INTERESSE CTI
"In via di costituzione - Idroelettrico"
FION PED/SPVForum Italiano degli Organismi Notificati PED/SPV
Libretto di impiantoFile compatibili ed esempi applicativi
16/01/2023 Il 23 Maggio 2023 si svolgerà la prima sessione d'esame "anno 2023" per qualificarsi "Certificatore Energetico degli Edifici (Esame finale)" ai sensi del DPR 75/2013, predisposto per chi ha già frequentato il corso "Certificatore Energetico degli Edifici - Linee guida...
16/01/2023
Il 23 Maggio 2023 si svolgerà la prima sessione d'esame "anno 2023" per qualificarsi "Certificatore Energetico degli Edifici (Esame finale)" ai sensi del DPR 75/2013, predisposto per chi ha già frequentato il corso "Certificatore Energetico degli Edifici - Linee guida...
Download Allegato
21/03/2023 ENERGIA e DINTORNI | La rivista del CTI Energia e Ambiente“Energia e Dintorni” è la rivista ufficiale del CTI, nata in collaborazione con EIOM, con più di 25 mila lettori che esce tutti i mesi in versione digitale. Analisi, articoli, notizie e novità dall’industria e dalla normazione.E' possibile ricevere 'Energia e Dintorni'...
21/03/2023
ENERGIA e DINTORNI | La rivista del CTI Energia e Ambiente“Energia e Dintorni” è la rivista ufficiale del CTI, nata in collaborazione con EIOM, con più di 25 mila lettori che esce tutti i mesi in versione digitale. Analisi, articoli, notizie e novità dall’industria e dalla normazione.E' possibile ricevere 'Energia e Dintorni'...
09/03/2023 La formazione CTI in collaborazione con P-Learning prosegue con numerosi corsi che propongono i contenuti delle norme tecniche e della legislazione nazionale ed europea di settore, oltre a consentire il rilascio dei crediti formativi. Il calendario completo del 2023 dei corsi a distanza è disponibile a sito CTI nella sezione...
09/03/2023
La formazione CTI in collaborazione con P-Learning prosegue con numerosi corsi che propongono i contenuti delle norme tecniche e della legislazione nazionale ed europea di settore, oltre a consentire il rilascio dei crediti formativi.
Il calendario completo del 2023 dei corsi a distanza è disponibile a sito CTI nella sezione...
20/12/2022 Pubblicata a catalogo la UNI/TS 11461 dal titolo "Impianti di co-combustione, incenerimento e co-incenerimento - Determinazione della frazione di energia rinnovabile prodotta dall'impianto mediante la misura del 14C al camino".Data entrata in vigore24 Novembre 2022Scopo e campo di applicazioneLa specifica tecnica...
20/12/2022
Pubblicata a catalogo la UNI/TS 11461 dal titolo "Impianti di co-combustione, incenerimento e co-incenerimento - Determinazione della frazione di energia rinnovabile prodotta dall'impianto mediante la misura del 14C al camino".Data entrata in vigore24 Novembre 2022Scopo e campo di applicazioneLa specifica tecnica...
10/01/2023 Il CTI è tra i partner del progetto di ricerca europeo “21GRD03 PARAMETRIC”. Il progetto, coordinato da INRIM, è dedicato ai materiali per il raffrescamento radiativo passivo (Passive Radiative Cooling - PRC) in grado di dissipare energia termica come radiazione infrarossa. L'obiettivo è quello di sviluppare un quadro metrologico completo,...
10/01/2023
Il CTI è tra i partner del progetto di ricerca europeo “21GRD03 PARAMETRIC”. Il progetto, coordinato da INRIM, è dedicato ai materiali per il raffrescamento radiativo passivo (Passive Radiative Cooling - PRC) in grado di dissipare energia termica come radiazione infrarossa. L'obiettivo è quello di sviluppare un quadro metrologico completo,...
09/03/2022 Isciriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre attività. Riceverai gratuitamente le comunicazioni riguardanti:- le norme pubblicate e i progetti in corso,- il telegiornale "Normativa ed Energia",- la rivista "Energia e Dintorni",- i corsi di formazione,- gli inviti ai convegni/webinar.Per iscriverti alla newsletter CTI...
09/03/2022
Isciriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre attività. Riceverai gratuitamente le comunicazioni riguardanti:- le norme pubblicate e i progetti in corso,- il telegiornale "Normativa ed Energia",- la rivista "Energia e Dintorni",- i corsi di formazione,- gli inviti ai convegni/webinar.Per iscriverti alla newsletter CTI...
10/02/2023 Pubblicata a catalogo la UNI/TS 11651:2022 dal titolo "Procedura di asseverazione per i sistemi di automazione e regolazione degli edifici in conformità alla UNI EN ISO 52120-1".Data entrata in vigore9 Febbraio 2023Scopo e campo di applicazioneLa specifica tecnica fornisce la procedura di asseverazione per i...
10/02/2023
Pubblicata a catalogo la UNI/TS 11651:2022 dal titolo "Procedura di asseverazione per i sistemi di automazione e regolazione degli edifici in conformità alla UNI EN ISO 52120-1".Data entrata in vigore9 Febbraio 2023Scopo e campo di applicazioneLa specifica tecnica fornisce la procedura di asseverazione per i...
Viale Elvezia, 12 - 20154 MilanoTel. +39 02 266.265.1Fax +39 02 266.265.50P.IVA 11494010157
Normativa ed Energia | Il telegiornale del CTI
Archivio News
scopri le offerte deiCorsi CTI
Seguici!
Disclaimer - Privacy