CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Indice Pubblicazioni » Convegni ATI - Accesso riservato soci CTI » AA - 1996 Capri - Energy and Environment towards the year 2000 » Definizione di un protocollo d'i...
Autore: F. Aleo, C. Cavicchioli, G. Rannisi, P. Redaelli, S. Vitale
Collana: AA - 1996 Capri - Energy and Environment towards the year 2000
Note:
Nella presente memoria vengono riassunte le linee guida di una metodologia d'indagine messa a punto su iniziativa ENEL S.p.A. per la determinazione della qualita` dell'aria e il livello di comfort in edifici del settore terziario, e vengono descritte le fasi di una sua sperimentazione preliminare.Il protocollo risulta strutturato nelle seguenti fasi: 1- analisi progettuale ed impiantistica dell'edificio, 2- tipizzazione dei locali, 3- analisi approfondita della qualita` dell'aria all'interno delle differenti tipologie dei locali.La prima fase comprende l'acquisizione di informazioni tecnico-gestionali sul complesso edificio-impianto. Vengono esaminati nel dettaglio, anche tramite rilievi in situ, l'impianto HVAC, il sistema di distribuzione dell'aria, il dimensionamento e la modalita` di gestione degli impianti e, relativamente all'edificio, la destinazione degli ambienti e le loro caratteristiche principali sia sotto l'aspetto del comfort che delle possibili emissioni di sostanze inquinanti; vengono infine effettuati campionamenti dell'aria esterna. E' prevista, in questa fase, anche la distribuzione di un questionario informativo riguardante l'utilizzo dei locali e le opinioni dell'utenza riguardo al comfort.Nella seconda fase, sulla base dei dai acquisiti, si procede alla classificazione delle diverse tipologie di locali ed alla individuazione delle fonti di inquinamento piu` significative.Nell'ultima fase sono comprese le indagini all'interno dei locali ritenuti piu` rappresentativi. Queste indagini prevedono una serie di misure per la valutazione dell'efficienza di ventilazione, considerando si le infiltrazioni che le portate di aria di rinnovo dell'impianto; viene inoltre effettuato il monitoraggio di inquinanti significativi di tipo chimico, microbiologico e fisico e viene valutato il livello di comfort termoigrometrico. Il successivo esame dei risultati ottenuti porta, infine, ad un giudizio sulla qualita` dell'aria nell'edificio, anche in rapporto all'efficienza del sistema di ventilazione e ai consumi energetici derivanti.
Per scaricare il Documento devi essere loggato! |