CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Indice Pubblicazioni » Convegni ATI - Accesso riservato soci CTI » BT - 02 - Mag 97 - Utilizzazione termica dei rifiuti » Il monitoraggio delle emissioni in at...
Autore: A. Benassi, G. Boschi, A. Magagni
Collana: BT - 02 - Mag 97 - Utilizzazione termica dei rifiuti
Note:
Il problema dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani (RSU) mediante incenerimento e' stato adottato da quasi tutti i paesi europei, mentre in Italia, soprattutto dopo l'incidente all'ICMESA di Seveso ed il conseguente rilascio di diossina in atmosfera e' stato accantonato nell'ultimo decennio, fino ad essere quasi demonizzato e temuto come una delle peggiori fonti di pericoloso inquinamento, in particolare dell'atmosfera. Attualmente la posizione di tutti, comprese le forze ambientaliste piu' consapevoli, e' di maggiore attenzione a questa che, insieme con le necessarie politiche di contenimento della produzione dei rifiuti, del riutilizzo e del recupero, costituisce un metodo di trattamento che consente anche il recupero, sotto forma di energia, di una parte consistente del "valore" dei rifiuti. Il miglioramento delle tecniche di contenimento e del controllo delle emissioni in atmosfera hanno ulteriormente contribuito a rendere l'inceneritore un impianto industriale piu' accettabile. Nel presente lavoro si analizzeranno le origini degli inquinanti, le quantita' che le ricerche e le esperienze in campo, hanno consentito di stabilire ed i metodi di controllo delle emissioni.
Per scaricare il Documento devi essere loggato! |