CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Indice Pubblicazioni » Convegni ATI - Accesso riservato soci CTI » BT - 02 - Mag 97 - Utilizzazione termica dei rifiuti » Costi delle diverse tecniche di smalt...
Autore: G. Lai, M. Fiala, G. Riva
Collana: BT - 02 - Mag 97 - Utilizzazione termica dei rifiuti
Note:
Vengono confrontati, con un metodo messo a punto dall'ENEA, i costi relativi alle principali tecniche di smaltimento e evidenziati i benefici economici dell'utilizzazione energetica del gas o dell'energia termica prodotta. Il confronto, particolarmente interessante per meglio inquadrare i potenziali effetti indotti dalle recenti normative ("decreto Ronchi"), e' stato svolto su due realta': i Comuni di Cesena e Pescara. Risulta che il recupero energetico rende possibile l'installazione di potenze elettriche variabili tra 0,1 MW (discarica controllata) a 2,4 MW (termoutilizzazione della frazione secca e compostaggio di quella umida). In termini di energia prodotta, la discarica fornisce circa il 4% dell'energia prodotta dai processi basati sulla combustione. Nei casi considerati, infine, va osservata l'impossibilita' di raggiungere il flusso di 300 t/d, oggi ritenuto limite per ottimizzare il rapporto costo/benefici degli impianti di termoutilizzazione. Cio' sottolinea l'importanza di favorire forme consortili o sociali di realizzazione e gestione degli impianti.
Per scaricare il Documento devi essere loggato! |