CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Indice Pubblicazioni » Convegni ATI - Accesso riservato soci CTI » BT - 02 - Mag 97 - Utilizzazione termica dei rifiuti » Vetrificazione dei rifiuti industrial...
Autore: S. Hreglich
Collana: BT - 02 - Mag 97 - Utilizzazione termica dei rifiuti
Note:
Il Processo di vetrificazione, avente lo scopo di bloccare eventuali elementi tossici presenti in composti chimicamente poco stabili e quindi in grado di provocare processi di inquinamento piu' o meno dannosi nei confronti dell'ambiente, e' gia' stato sperimentato con buoni risultati piu' volte come ad esempio nella inertizzazione delle scorie nucleari.Tale processo assume un'importanza sempre piu' rimarchevole in quanto puo' consentire di risolvere con costi contenuti la inertizzazione di notevoli quantita' di rifiuti tossici provenienti dalle lavorazioni industriali e dall'incenerimento di rifiuti solidi urbani.E' infatti possibile, dosando opportunamente le quantita' di rifiuti, progettare delle miscele vetrificabili a basso costo che opportunamente preparate e fuse, danno luogo a vetri chimicamente stabili e quindi utilizzabili come materiali di riempimento e consolidamento. In certi casi la composizione di tali vetri opportunamente omogeneizzati ed affinati puo' consentire su di essi un ulteriore processo di lavorazione con la produzione ad esempio di fibre di vetro utilizzabili come materiale da isolamento o rinforzo.
Per scaricare il Documento devi essere loggato! |