CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Indice Pubblicazioni » Convegni ATI - Accesso riservato soci CTI » BT - 02 - Mag 97 - Utilizzazione termica dei rifiuti » Recupero di energia in sistemi integr...
Autore: R. Capra, S. Consonni
Collana: BT - 02 - Mag 97 - Utilizzazione termica dei rifiuti
Note:
La termodistruzione di Rifiuti Solidi Urbani (RSU) ed Assimilati (RSUA) sta perdendo i connotati di tecnica di mero smaltimento, per assumere sempre piu' quelli di opportunita' di produzione di energia. Secondo le tendenze piu' recenti, tale opportunita' di recupero di energia e' parte di una strategia complessiva nella quale la temoutilizzazione viene integrato con attivita' di raccolta differenziata e riciclaggio.La memoria vuole costituire un primo contributo al problema dell'ottimizzazione del "Sistema Integrato" per recupero di materia ed energia dai rifiuti. Fatto salvo l'impegno alla riqualificazione dei reflui attraverso azioni di recupero per aumentare la "sostenibilita'" del sistema produttivo, la ripartizione quantitativa tra recupero di materia e recupero di energia non puo' essere stabilita aprioristicamente con obiettivi fissati in sede legislativa. Il ruolo ottimale delle varie forme di recupero dipende dalle condizioni di mercato - valore delle materie oggetto di recupero, valore dell'energia, costo degli impianti, costi di gestione, etc. - dalle prestazioni delle tecnologie disponibili e dalle modalita' del recupero di energia (sola produzione elettrica o cogenerazione). Dopo una descrizione degli aspetti salienti della raccolta differenziata e dela termoutilizzazione, la memoria esemplifica la variazione delle caratteristiche energetiche del Sistema Integrato al variare della ripartizione tra recupero di materia e recupero di energia, per due bacini rappresentativi della realta' italiana.
Per scaricare il Documento devi essere loggato! |