CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Indice Pubblicazioni » Convegni ATI - Accesso riservato soci CTI » CA - 51 - Udine 1996 » Combustibili innovativi per motori ad...
Autore: G. Fontana, E. Jannelli
Collana: CA - 51 - Udine 1996
Note:
Nei paesi maggiormente industrializzati si presta sempre piu` attenzione alla tutela dell'ambiente minacciato da varie forme di inquinamento. I legislatori vanno imponendo limiti sempre piu` stringenti ai livelli di emissioni inquinanti tollerati, particolarmente nelle grandi aree urbane.In tale scenario, la sopravvivenza del motore a combustione interna e` legata alla possibilita` di bruciare combustibili intrinsecamente puliti, piuttosto che ad ulteriori affinamenti delle prestazioni degli attuali motori alimentati ad idrocarburi.Da questo punto di vista l'idrogeno puo` essere guardato come il combustibile del futuro. I prodotti della sua combustione sono evidentemente privi di sostanze tossiche contenenti composti carboniosi quali CO ed HC (ad eccezione di tracce derivanti dall'olio di lubrificazione), nonche` di CO2, a tutto vantaggio dell'ambiente in termini di effetto serra. Trascurando poi eventuali parti di H2 incombusto e di H2O2, gli unici inquinanti della combustione H2-aria, che possono destare qualche preoccupazione, risultano gli NOx; ma questi, da soli, sono controllabili alquanto agevolmente, come verra` mostrato.In questo lavoro vengono illustrate le potenzialita` offerte dall'idrogeno come combustibile per motori ad accensione comandata. Vengono messe in luce anche le difficolta` dell'utilizzazione a breve termine di questo tipo di alimentazione, dovute alla produzione e principalmente allo stoccaggio a bordo. Si riportano alcune possibili tecniche che si stanno sviluppando per sormontare quest'ultima difficolta`: ad esempio quelle relative alla produzione a bordo dell'idrogeno.Infine, vengono presentati i risultati di molteplici ricerche che nel mondo sono condotte al fine di sfruttare, nel breve periodo, le potenzialita` offerte dall'idrogeno come additivo per le tradizionali alimentazioni mediante idrocarburi.
Per scaricare il Documento devi essere loggato! |