CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Indice Pubblicazioni » Convegni ATI - Accesso riservato soci CTI » AA - 2000 Perugia - La climatizzazione con pompa di calore elettrica » Utilizzo di una pompa di calore poliv...
Autore: V. Pasqualini
Collana: AA - 2000 Perugia - La climatizzazione con pompa di calore elettrica
Note:
Se vogliamo realmente promuovere l'uso di fonti energetiche rinnovabili e l'uso di soluzioni impiantistiche che salvaguardino l'ambiente occorrerà preoccuparci di una sola cosa: che il risparmio energetico coincida quanto più possibile con la convenienza economica dell'utente finale. Deve essere compito dello stato, degli enti locali e più in generale del pubblico promuovere azioni, leggi, incentivi che concilino due aspetti díversi poiché vanno ad incidere su due mondi diversi: il portafoglio del singolo e gli interessi della collettività ". Ogni discorso dovrebbe, seguendo un filo logico espositivo, cominciare dalle premesse e sviluppare i concetti fino ad arrivare alle conclusioni; questa volta ho pensato di capovolgere le regole dell'esposizione per mettere subito in evidenza l'aspetto più importante d'ogni approfondimento tecnico-economico: il bilancio energetico da solo non riesce a dare l'esatta dimensione del problema, ma anzi rischia di passare in subordine rispetto alla variazione dei costi dell'energia. L'obiettivo della memoria è quello di illustrare una particolare applicazione della pompa di calore e la possibilità di un suo impiego alternativo alle abituali soluzioni d'impianto. Prima di addentrarci nell'esame dell'applicazione specifica ci soffermeremo però nella valutazione dei costi energetici di una pompa di calore.