CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Indice Pubblicazioni » Convegni ATI - Accesso riservato soci CTI » AA - 1991 Gardone Riviera - Valore dell'acqua: sprechi, uso razionale, tecnologie » Controllo della qualità delle ...
Autore: E. Brigoli, A. Sturla
Collana: AA - 1991 Gardone Riviera - Valore dell'acqua: sprechi, uso razionale, tecnologie
Note:
Viene presentata una metodologia di controllo che utilizza un sistema di monitoraggio in tempo reale della qualità delle acque superficiali e reflue. Il nuovo approccio metodologico, superando la logica dell'uso estensivo delle analisi di laboratorio su campioni prelevati in sito, costituisce la premessa indispensabile ad una efficace gestione dei patrimonio idrico.
Il problema della carenza di acqua, che si ripresenta ormai ogni anno, va assumendo caratteristiche di cronicità più che di emergenza. Un esame attento delle caratteristiche delle risorse idriche nazionali dal punto di vista quantitativo, individua in una gestione razionale delle risorse esistenti una possibile soluzione dei problema.
Per essere realmente, efficace, una gestione razionale delle acque deve interessare sia il sistema idrologico nazionale nel suo complesso, sia i sistemi specifici di distribuzione, utilizzo e trattamento.
Nell'ambito del sistema idrologico nazionale, una crescente attenzione viene rivolta alla possibilità di utilizzare, in modo generalizzato, acque superficiali per scopi diversi da quelli agricoli.
li problema dell'utilizzo del patrimonio idrico superficiale è legato alle variazioni stagionali dei livelli idrometrici. Questo implica una variazione sia delle quantità di acqua prelevabili, sia del livello di diluizione degli inquinanti presenti: si ha quindi una variazione della qualità delle acque che, ferma restando l'esigenza conoscitiva illustrata, obbliga ad un monitoraggio continuo dei corpi idrici superficiali.
L'attuale metodo di verifica del livello qualitativo dell'ambiente, che si serve di periodiche campagne di misura, non risponde alle nuove esigenze cogniúve perché non solo non assicura la continuità dell'informazione ma, non centralizzandola, non riesce a renderla disponibile per i soggetti interessati.
La conoscenza dei livello qualitativo delle acque superficiali è possibile, in modo adeguato alle esigenze illustrate, solo utilizzando un sistema di misura, ad intelligenza distribuita, che renda disponibili le informazioni in tempo reale.
Per scaricare il Documento devi essere loggato! |