CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Indice Pubblicazioni » Convegni ATI - Accesso riservato soci CTI » AA - 1991 Gardone Riviera - Valore dell'acqua: sprechi, uso razionale, tecnologie » Il ciclo integrale dell'acqua: r...
Autore: S. Valle
Collana: AA - 1991 Gardone Riviera - Valore dell'acqua: sprechi, uso razionale, tecnologie
Note:
Nel precisare che qui si tratta della gestione del cielo integrale dell'acqua, globalmente inteso quindi, rinnovo il mio sincero apprezzamento per l'iniziativa di questo Convegno.
La letteratura sull'argomento, fattasi sempre più corposa negli ultimi tempi, delinea un quadro inquietante, per la portata strutturale dei problemi con i quali ci dobbiamo misurare; ma è anche - debbo dire - un quadro "di movimento" nel senso che registra una crescente consapevolezza del sistema politico riguardo alla gravità della situazione. M sembra di poter dire - per stare al titolo del convegno - che i vincoli, che vediamo ogni giorno di più incidere sulle risorse disponibili, sono i degradi ai quali queste sono assoggettate nelle utilizzazioni.
L'uomo degrada ogni bene che impiega; è una condanna dei tipo di quella mitica dei Re Mida, poiché , a pensarci bene, trasformare tutto in oro equivale a privare di valore anche questo bene. E' emblematico il caso dell'acqua. In ogni suo uso essa viene restituita al cielo idrologico naturale degradata in vari modi nei requisiti che possedeva allo stato naturale. L'alterazione della qualità, per varie forme di inquinamento industriale e agricolo, è la forma di degrado più grave perché , come ben sappiamo, essa non solo incide su quasi ogni possibilità di ulteriore uso della risorsa, ma è anche fattore di deterioramento della qualità dell'ambiente.
Per scaricare il Documento devi essere loggato! |