CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Indice Pubblicazioni » Convegni ATI - Accesso riservato soci CTI » AA - 1995 Camogli - Esperienze di gestione e riuso delle acque urbane e industriali come nuova fonte di risorse » Ausilio di alcune analisi chimiche co...
Autore: L. GarbelliI, I. Rancich
Collana: AA - 1995 Camogli - Esperienze di gestione e riuso delle acque urbane e industriali come nuova fonte di risorse
Note:
Il tema di seguito affrontato si può sintetizzare in una analisi delle problematiche e delle applicazioni dei sistemi d'analisi impiegabili nel monitoraggio in continuo delle acque.
Verranno trattate alcune applicazioni per le quali è molto utile, se non indispensabile, una misura continua o sequenziale dei parametri che caratterizzano le acque dal punto di vista del loro inquinamento qualitativo e finalizzata ad una gestione agevolata dei processi di trattamento.
Il monitoraggio può essere richiesto per motivi di tipo tecnico (strumenti per la gestione degli impianti), per motivi di natura sanitario-ambientale (processi di potabilizzazione), oppure per motivi di allerta (per repentine e impreviste variazioni) oppure per la necessità di rispettare le rigorose normative in materia di qualità delle acque rese ai corpi idrici dopo gli utilizzi industriali o trattamenti di bonifica quali:
- Legge 319/76 - Legge Merli, norme per la tutela delle acque dall'inquinamento;
- Legge 650179;
- Direttiva CEE 911271 concernente il trattamento delle acque reflue municipali con particolare riguardo alla rimozione di N e P;
- Legge 36 del 5/01/94 - legge Galli.
- Varie leggi attuative della 36 a livello regionale.
Inoltre si noterà come, le misure continue dei parametri chimici possono sopportare dei sistemi automatici che sono in grado di prendere decisioni pre-programmate in coincidenza di eventi segnalati dagli strumenti di analisi.
Per scaricare il Documento devi essere loggato! |