CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Indice Pubblicazioni » Convegni ATI - Accesso riservato soci CTI » AA - 1995 Camogli - Esperienze di gestione e riuso delle acque urbane e industriali come nuova fonte di risorse » Il riuso di acque reflue industriali ...
Autore: G. Franchini
Collana: AA - 1995 Camogli - Esperienze di gestione e riuso delle acque urbane e industriali come nuova fonte di risorse
Note:
La disponibilità della risorsa acqua è connessa al controllo di due fattori fondamentali:
- il consumo non deve raggiungere valori superiori a quelli di ricostituzione della risorsa
- il deterioramento non può superare la capacità di autorisanamento della risorsa stessa.
In Italia la carenza di acqua ha assunto caratteristiche più che di emergenza, di cronicità e, stante lo stato di degradazione evidente sia delle acque di superficie che per le acque di falda sotterranea, si impone un corretto uso delle risorse idriche, evitando sprechi e prevenendo il degrado.
Il riciclo della maggior quantità possibile di acqua in ogni ciclo produttivo è l'obiettivo irrinunciabile cui si deve tendere con l'impiego di tecnologie di trattamento mirate.
Nell'intervento viene descritto un esempio di riuso di acque industriali per una centrale termoelettrica di un grande centro siderurgico italiano.
Per scaricare il Documento devi essere loggato! |