CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Indice Pubblicazioni » Convegni ATI - Accesso riservato soci CTI » AA - 1992 Milano - La limitazione dell'inquinamento atmosferico da impianti fissi: quadro normativo e suoi riflessi sulla tecnologia » Il problema della protezione ambienta...
Autore: F. Favara, L. Cardarelli
Collana: AA - 1992 Milano - La limitazione dell'inquinamento atmosferico da impianti fissi: quadro normativo e suoi riflessi sulla tecnologia
Note:
La definizione di vincoli di normativa è stata subordinata ad una verifica dei limiti di accettabilità dei livelli di inquinamento e all'accertamento della disponibilità di tecnologie capaci di rispettare i limiti imposti con costi accettabili.
Il limite ambientale spinto alla soglia del limite tecnologico ha stimolato, di fatto, il miglioramento delle tecnologie disponibili ed ha indotto una accelerazione dei programmi per la messa a punto di tecnologie in fase di industrializzazione.
Il fenomeno, generalizzato a tutto il settore industriale, è ancora più evidente per il settore energetico, ritenuto uno dei maggiori responsabili dei fenomeni di inquinamento atmosferico, sia su scala locale che globale.
La normativa con la limitazione delle concentrazioni di inquinanti presenti in atmosfera, stimolava, come dispositivo anti-inquinamento,l'adozione di camini alti, capaci di disperdere in atmosfera gli inquinanti, del tutto inefficaci su ampia scala.
Le convenzioni sulla limitazione delle emissioni di anidride solforosa, ossidi di azoto e più recentemente di anidride carbonica, hanno contribuito da parte loro all'incentivazione delle politiche mirate sia al risparmio energetico che al miglioramento dei rendimenti di conversione dell’energia.
Tuttavia l'impatto più diretto sulle tecnologie è stato la messa a punto di sistemi di produzione a bassa emissione di inquinanti.
Per scaricare il Documento devi essere loggato! |