CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Indice Pubblicazioni » Convegni ATI - Accesso riservato soci CTI » AA - 1994 Lugano - L. Chiappa - Cogenerazione, Teleriscaldamento, Termoutilizzo Rifiuti » La termodistruzione dei rifiuti in Sv...
Autore: M. Wirth
Collana: AA - 1994 Lugano - L. Chiappa - Cogenerazione, Teleriscaldamento, Termoutilizzo Rifiuti
Note:
L'economia dei rifiuti è regolata in Svizzera dall'ordinanza tecnica sui rifiuti (technische Verordung úbcr Abfáile: TVA).
Il punto centrale è rappresentato dall'obbligo di bruciare i rifiuti che non vengono valorizzati.
Gli impianti di incenerimento in esercizio alla fine del 1993 in Svizzera sono 30 per una capacità complessiva di incenerimento di circa 2.6 milioni di tonnellate; nel 1993 sono stati bruciati 2.4 milioni di tonnellate di rifiuti. Tutti gli impianti in esercizio in Svizzera sono equipaggiati con forni a griglia. 25 impianti l'energia prodotta dalla combustione viene utilizzata: 4 producono energia elettrica, 1 calore e gli altri 20 entrambi.
Reti di teleriscaldamento, aziende industriali e di produzione prelevano l'energia termica. In alcuni grandi impianti che cedono il calore a reti di teleriscaldarnento, viene in aggiunta prodotto vapore in caldaie separate per il fabbisogno di punta.
L'articolo è in lingua tedesca.
Per scaricare il Documento devi essere loggato! |