CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Indice Pubblicazioni » Convegni ATI - Accesso riservato soci CTI » AA - 1994 Lugano - L. Chiappa - Cogenerazione, Teleriscaldamento, Termoutilizzo Rifiuti » Ruolo della termoutilizzazione dei ri...
Autore: L. Rapizzi
Collana: AA - 1994 Lugano - L. Chiappa - Cogenerazione, Teleriscaldamento, Termoutilizzo Rifiuti
Note:
Ogni anno a Milano si producono più di 700'000 tonnellate di rifiuti solidi urbani, che corrispondono a 2'200-2'500 tonnellate per giorno di raccolta. La situazione dello smaltimento è attualmente abbastanza critica, in quanto la città dispone di due soli impianti a tecnologia complessa: l'impianto di termoutilizzazione dei rifiuti di Via Silla e quello di Via Zama.
Gli impianti consentono lo smaltimento dei 30 % circa dei rifiuti raccolti; entrambi sono dotati di sezioni di produzione di energia elettrica, che viene immessa nella rete di distribuzione dell'Azienda Energetica Municipale. 1 servizi di raccolta differenziata organizzati a Milano consentono di sottrarre al normale ciclo di smaltimento circa il 5 % dei rifiuti; la quota restante, pari al 65 % circa, deve essere destinata allo smaltimento in discariche controllate, situate fuori dal territorio cittadino.
I programmi dell'AMSA, secondo le linee evidenziate dal piano regionale, hanno come obiettivo l'autosufficienza di smaltimento, così da ridurre gradualmente la dipendenza dalle discariche.
L'attenzione al recupero energetico è sostenuta, a livello nazionale, da un provvedimento legislativo che stabilisce particolari condizioni di vendita per l'energia elettrica prodotta dagli impianti di combustione dei rifiuti, compresi tra gli impianti alimentati da fonti rinnovabili. Gli incentivi sono maggiori per i primi otto anni di esercizio degli impianti.
E' evidente che il prezzo riconosciuto per l'energia elettrica riveste un ruolo determinante nelle analisi finanziarie preliminari alla costruzione degli impianti di termoutilizzazione dei rifiuti. Pertanto il perfezionamento e la diffusione di questa tecnologia può contribuire a risolvere il problema dello smaltimento dei rifiuti e a coprire, anche se in minima parte, il fabbisogno energetico nazionale.
Per scaricare il Documento devi essere loggato! |