CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Indice Pubblicazioni » Convegni ATI - Accesso riservato soci CTI » AA - 1994 Lugano - L. Chiappa - Cogenerazione, Teleriscaldamento, Termoutilizzo Rifiuti » Impiego del carbone nella cogenerazio...
Autore: F. Lucchini, P. Pinacci
Collana: AA - 1994 Lugano - L. Chiappa - Cogenerazione, Teleriscaldamento, Termoutilizzo Rifiuti
Note:
La tecnologia di utilizzo dei carbone mediante impianti a letto fluido pressurizzato e ciclo combinato (PFBC: Pressurised Fluidised Bed Combine - Cycle) consente interessanti applicazioni non solo nel settore della pura produzione elettrica ma anche in quello della produzione combinata di energia elettrica e calore.
Alcune doti caratteristiche della tecnologia PFBC sono poi messe particolarmente in risalto allorché il calore prodotto è destinato ad alimentare reti di teleriscaldamento urbano, e cioè:
- livello estremamente ridotto delle emissioni inquinanti, nonostante il tipo di combustibile utilizzato.
- elevata compattezza d'impianto, inusuale nei tradizionali impianti a carbone.
- possibilità di operare anche in assetto puramente elettrico o quasi (stagione estiva) con rendimenti elettrici assai elevati (dell'ordine dei 42 %).
- capacità di modulazione dei carico, al fine se richiesto di seguire la domanda termica, pur mantenendo rendimenti e livelli di emissione assai prossimi a quelli delle condizioni nominali a pieno carico.
- contenimento dei costi d'esercizio e d'investimento anche per taglie relativamente ridotte quali applicabili a casi di teleriscaldarnento.
A dimostrazione di quanto sopra, viene illustrata in generale la tecnologia PFBC quale sviluppata nell'ambito dei gruppo dei gruppo ABB, e vengono proposti due casi di applicazioni per teleriscaldarnento: a Vartan (Stoccolma) ed a Ostrava (Repubblica Ceca)
A riprova poi della maturità commerciale della tecnologia PFBC - ABB gli impianti sopra citati si affiancano ad altri quattro impianti in esercizio o in costruzione nel mondo per pura produzione elettrica con taglie da 70 a 350 MWe.
Per scaricare il Documento devi essere loggato! |