CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Indice Pubblicazioni » Convegni ATI - Accesso riservato soci CTI » CA - 53 - Firenze 1998 » Studi parametrici di progettazione ne...
Autore: G. Nicoletti, F. Anile
Collana: CA - 53 - Firenze 1998
Note:
Sulla scorta di un apposito programma di calcolo vengono studiati i diversi schemi possibili di scambiatori di calore dei tipo "shell-and-tube' (a fascio tubiero), con conseguenti considerazioni su eventuali scelte progettuali.
L'algoritmo identifica un'unità elementare di scambio termico, definita "cella", a cui si applicano le relative equazioni di bilancio.
Ne consegue una discretizzazione dello scambiatore in tante unità che vengono interpretate numericamente come gli elementi di una matrice bidimensionale e fisicamente come una serie di celle in cui i due fluidi operano lo scambio di calore.
La matrice matematica di discretizzazione dello scambiatore è caratterizzata dalla dimensione del numero di celle M e dal numero di passaggi N.
Un "passaggio' è lo spazio che intercorre tra due diaframmi contigui.
In questa nota vengono, quindi, calcolati, ai fini progettuali, l'efficienza e la produzione entropica di ogni possibile schema di scambiatore di calore del tipo in oggetto.
Tali calcoli, ripetuti per capacità termiche di fluidi diversi, caldi e freddi, consentono di rappresentare, parametricamente, la bontà degli scambiatori di calore shell-and-tube.
Per scaricare il Documento devi essere loggato! |