CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Indice Pubblicazioni » Convegni ATI - Accesso riservato soci CTI » CA - 53 - Firenze 1998 » Confronto termodinamico tra sistemi f...
Autore: M. D'Albero, G. Grazzini
Collana: CA - 53 - Firenze 1998
Note:
Viene presentato il confronto fra alcuni sistemi frigoriferi a tre sorgenti termiche e le macchine frigorifere a compressione di vapore, basato sul II Principio della Termodinamica. Per determinare i parametri necessari alla valutazione dei rendimento di secondo principio per una macchina a compressione di vapore è stato adottato il metodo di Cleland che permette di determinare il valore della potenza elettrica assorbita da una classica macchina a compressione una volta scelto il tipo di fluido, il valore della potenza frigorifera e la temperatura delle sorgenti termiche esterne. Il fluido di lavoro considerato è I'R134a che rientra fra quelli non dannosi per l'ambiente e che è già impiegato in molte macchine frigorifere commerciali.
I sistemi a tre sorgenti considerati sono dei tipo ad assorbimento, sia liquido vapore che solido gas, adsorbimento ed eiezione a vapor d'acqua.
Per scaricare il Documento devi essere loggato! |