CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Indice Pubblicazioni » Convegni ATI - Accesso riservato soci CTI » CA - 53 - Firenze 1998 » La risposta termica, acustica ed illu...
Autore: A. Catarco, M.R. Giuffrè, D. Tripodi
Collana: CA - 53 - Firenze 1998
Note:
Viene studiato il comportamento energetico di un ambiente, in funzione della estensione delle superfici vetrate, riguardando i molteplici aspetti di comfort interno.
Viene evidenziato l'andamento orario dei carico termico estivo che dipende in modo determinante dal variare del carico sensibile dovuto principalmente agli apporti di energia solare attraverso i componenti finestrati.
L'analisi di sensibilità energetica di un ambiente solarizzato viene qui fatta applicando il metodo delle funzioni di trasferimento, che permette di scomporre il processo fisico dei trasferimento dell'accumulo di calore e del calcolo dei consumi in tre fasi successive e matematicamente si esprime con la relazione di convoluzione tra ingresso ed uscita dei sistema dinamico.
L'ambiente, che viene preso in esame, può senza dubbio essere considerato come un sistema solare passivo, il cui comportamento energetico nei vari aspetti termoigrometrico, acustico ed illuminotecnico, dipende in maniera determinante dal tipo e dall'estensione delle superfici vetrate che costituiscono parte dell'involucro edilizio.
Per scaricare il Documento devi essere loggato! |