CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Indice Pubblicazioni » Convegni ATI - Accesso riservato soci CTI » CA - 48 - Taormina 1993 » Sull'uso della termofluidodinami...
Autore: E. Cafaro, F. Clari, G. Ruscica
Collana: CA - 48 - Taormina 1993
Note:
Le realizzazioni di distribuzioni di temperatura uniformi in ambienti a ridotta inerzia termica rappresenta un problema di complessa analisi ingegneristica. Esse non possono essere valutate in modo sufficientemente accurato mediante tecniche convenzionali quando l'intervallo di variazione ammissibile della temperatura nell'ambiente sia molto ridotto ed i gradienti di temperatura debbano soddisfare a specifiche prescrizioni. Una struttura a guscio con funzioni di supporto ed ancoraggio di strumentazione ottica per la quale e' richiesta una elevata stabilita' dimensionale e' posta all'interno di una camera ad atmosfera controllata. Essendo interessati alla stabilita' della struttura nei confronti di variazioni di temperatura ed umidita' si realizzano diverse campagne di misura dilatometriche intervallate da opportuni ciclaggi termici. La rapidita' dei ciclaggi richiede la realizzazione di una circolazione di fluido termovettore all'interno della camera tale da assicurare l'uniformita' di temperatura della struttura a guscio indipendentemente dalla temperatura delle pareti dell'ambiente di confinamento. La configurazione ottimale dell'impianto di circolazione e' stata determinata attraverso l'analisi numerica di diverse configurazioni variando le condizioni termofluidodinamiche di immissione e la disposizione spaziale delle bocchette di alimentazione. Sono presentati e discussi i risultati piu' rappresentativi delle simulazioni condotte.
Per scaricare il Documento devi essere loggato! |