CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Indice Pubblicazioni » Convegni ATI - Accesso riservato soci CTI » CA - 48 - Taormina 1993 » Raffrescamento naturale dell'edi...
Autore: B. Morgana, G. Rannisi
Collana: CA - 48 - Taormina 1993
Note:
Viene descritto un sistema di raffrescamento naturale degli ambienti tramite immissione di aria esterna. Tale funzione viene attivata durante le notti estive, quando la temperatura esterna scende al di sotto di un valore prefissato, per cui l'aria esterna fresca viene immessa negli ambienti e quindi espulsa dopo aver sottratto calore alle strutture; come conseguenza, la mattina successiva, l'impianto di condizionamento potra' essere messo in funzione con un certo ritardo. La strategia descritta e' resa possibile dall'adozione, nell'edificio in esame, di impianti ad aria, con ventilatori di estrazione a velocita' variabile; normalmente, l'immissione di aria esterna e' pari ad un volume l'ora ma, quando le condizioni sono favorevoli, dei dispositivi di regolazione automatica posizionano le serrande dell'aria in modo tale da immettere in ambiente solo aria esterna, la cui portata diventa corrispondente a 5 volumi l'ora.
Per scaricare il Documento devi essere loggato! |