CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Indice Pubblicazioni » Convegni ATI - Accesso riservato soci CTI » CA - 50 - Saint Vincent 1995 » Analisi exergetica di sistemi di refr...
Autore: G. Bisio
Collana: CA - 50 - Saint Vincent 1995
Note:
Poiche' un modello reversibile con serbatoi termici di capacita' infinita e' assai poco corrispondente con la realta', il riferimento ad un ciclo di Carnot ideale e' generalmente di scarso significato nell'esame di cicli inversi frigorigeni. Inoltre gli scambi termici tra il fluido evolvente ed i serbatoi termici devono avvenire con differenze di temperatura finite e quindi con irreversibilita' esterne al ciclo ineliminabili e di valore tutt'altro che trascurabile. Infine il rapporto "lavoro di espansione/lavoro di compressione" e' un parametro che ha una influenza primaria sul valore del rendimento di un ciclo, date le ineliminabili irreversibilita' meccaniche. Lo scopo della presente memoria e' un esame globale dei tre elementi sopra evidenziati nella ricerca di un ciclo di riferimento da confrontare con i cicli effettivi per la valutazione di un opportuno fattore che qualifichi il "grado di bonta'" di detti cicli. Vengono considerati cicli a vapore-liquido e cicli a gas-liquido, con o senza rigenerazione; oltre ai fluidi evolventi monocomponenti vengono prese in considerazione le miscele non-azeotropiche.
Per scaricare il Documento devi essere loggato! |