CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Indice Pubblicazioni » Rapporti CTI - Download gratuito » FOREST » Guida alla normativa tecnica di inter...
Autore: CTI
Collana: FOREST
Note:
L'elemento chiave per un mercato del riscaldamento a biomassa sostenibile e di successo è rappresentato dalla fiducia del consumatore negli operatori e nella filiera nel suo complesso, a partire dall'approvvigionamento del combustibile fino all'installazione di caldaie efficienti ed affidabili e alla loro manutenzione e gestione nel tempo.
Senza questa fiducia nell'intera catena, il settore del riscaldamento a biomassa faticherà a competere con i combustibili fossili, in cui tutti i passaggi sono ormai definiti e facilmente individuabili.
In quest'ottica la presente guida si pone lo scopo di aiutare l'operatore a costruire filiere funzionali e durature attraverso un uso generalizzato della normativa tecnica che assicura qualità ed affidabilità per il consumatore finale. L'attenzione è focalizzata sulle norme europee elaborate dal CEN (Comitato Europeo per la Normazione) e adottate da tutti i Paesi dell'Unione Europea . Vengono inoltre forniti alcuni esempi di norme tecniche nazionali ed altri documenti di interesse.
Questa guida fornisce una panoramica dei principali standard e spiega come usarli per migliorare l'affidabilità del proprio operato e dei propri prodotti. Lo scopo è però anche quello di fornire indicazioni su dove trovare le norme tecniche e come eventualmente partecipare alla loro stesura.
Questa guida è rivolta a:
• aziende interessate a fornire servizi e prodotti legati al riscaldamento a biomassa prendendo come riferimento il settore dei generatori di calore con potenza nominale superiore a 35 kW fino a potenze, anche superiori a 10 MW, di interesse dei grandi impianti di teleriscaldamento e di cogenerazione a biomassa solida;
• costruttori e proprietari di edifici che sono interessati ad installare impianti di riscaldamento a biomassa negli stabili che posseggono, amministrano o di cui sono in altri modi responsabili;
• operatori economici interessati alla filiera dell'approvvigionamento della biomassa legnosa ed a possibili collaborazioni nel settore del riscaldamento a biomassa;
• consumatori finali interessati alla fornitura e all'utilizzo di servizi energetici, generatori di calore e combustibili di alta qualità.
Le informazioni contenute in questa guida dovrebbero essere usate per la creazione di collaborazioni commerciali ed accordi in cui il prodotto scambiato (per esempio combustibile, caldaia) rappresenta l'elemento chiave per entrambe le parti: il riferimento alle norme tecniche costituisce infatti un aiuto nella stesura dei contratti e degli accordi.
Sul sito di FOREST è inoltre disponibile un'altra guida dedicata alle forme di collaborazione tra operatori nella filiera legno-energia.
FOREST-GUIDA NORMATIVA.pdf (560 KB) |