CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Indice Pubblicazioni » Convegni ATI - Accesso riservato soci CTI » CA - 62 - Fisciano 2007 » Misura delle proprietà energet...
Autore: C. Buratti, E. Moretti
Collana: CA - 62 - Fisciano 2007
Note:
L’aerogel è uno dei materiali trasparenti innovativi più promettenti come isolante termico ed acustico. Il lavoro si propone di valutare le prestazioni energetiche e luminose dell’aerogel in forma granulare, mediante misure spettrofotometriche. Il materiale granulare è stato inserito nell’intercapedine tra due lastre di vetro, differenti per natura e spessore, per un totale di undici campioni. Per ogni campione si sono effettuate misure di trasmissione e di riflessione in funzione della lunghezza d’onda, al fine di calcolare i principali parametri energetici e luminosi. I valori del fattore di trasmissione luminosa sono compresi tra 0,25 e 0,56, mentre quelli del fattore solare tra 0,39 e 0,62: la variazione delle grandezze misurate è dovuta principalmente allo spessore dell’intercapedine, ovvero alla quantità di aerogel granulare, tranne nel caso dei campioni assemblati con vetro basso emissivo. Le prestazioni dell’aerogel granulare sono state confrontate con quelle del materiale monolitico in lastre. La soluzione con aerogel monolitico offre il miglior compromesso tra le migliori caratteristiche di trasmissione della radiazione luminosa (in alcuni casi anche doppia rispetto all’aerogel granulare) e di isolamento termico (conducibilità termica pari a 0,018 W/mK per la forma granulare, 0,021 W/mK per il monolitico); tuttavia, sistemi vetrati con aerogel monolitico non sono ancora commercializzati, a causa di difficoltà nella fase di produzione e del costo, attualmente troppo elevato per una diffusione su larga scala.
Per scaricare il Documento devi essere loggato! |