CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Indice Pubblicazioni » Convegni ATI - Accesso riservato soci CTI » BT - 20 - 2003 Milano – Il rumore negli impianti di produzione energia: previsione, gestione e verifica » Torri di raffreddamento evaporative: ...
Autore: G. Mangano
Collana: BT - 20 - 2003 Milano – Il rumore negli impianti di produzione energia: previsione, gestione e verifica
Note:
La sempre maggiore sensibilità alle esigenze connesse alla protezione e conservazione dell'ambiente in cui viviamo da alcuni anni ha posto sempre più in primo piano l'esigenza di valutare l'impatto ambientale dei nuovi insediamenti produttivi; una loro corretta e controllata programmazione è quindi indispensabile per assicurarne uno sviluppo a dimensione umana. I nuovi impianti devono quindi soddisfare, oltre alle loro specifiche funzioni, tutti i requisiti di non inquinamento; tra questi non ultima in termini di importanza è il controllo delle emissioni sonore. Nel caso specifico delle torri di raffreddamento evaporative tale problematica riveste un'importanza rilevante; queste infatti rappresentano in ogni impianto industriale, ed in particolare nel caso degli impianti di produzione di energia, una delle sorgenti sonore di maggiori dimensioni e di maggiore visibilità; l'attuale tendenza nella progettazione degli impianti di produzione di energia infatti comporta volumi di acqua da raffreddare sempre più elevati. Assumendo di comune dominio la conoscenza specifica dei parametri acustici, in quanto segue ci si propone di offrire una panoraminca delle singole emissioni, degli interventi tecnicamente possibili per un loro contenimento e l'impatto che questi ultimi hanno inevitabilmente sul dimensionamento dele torri evaporative e sui loro costi, come costi di investimento e di esercizio.
Per scaricare il Documento devi essere loggato! |