CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Indice Pubblicazioni » Convegni ATI - Accesso riservato soci CTI » BT - 20 - 2003 Milano – Il rumore negli impianti di produzione energia: previsione, gestione e verifica » Tecniche di previsione del campo acus...
Autore: S. Sarti , P. Gianola
Collana: BT - 20 - 2003 Milano – Il rumore negli impianti di produzione energia: previsione, gestione e verifica
Note:
L'adozione di modelli previsionali nelle varie discipline che afferiscono alla realizzazione di progetti di ingegneria è diventato sempre più frequente. La motivazione di tale diffusione risiede nell'evidente beneficio apportato dall'analisi virtuale, che consente di anticipare, circoscrivere ed eventualmente mitigare il potenziale problema. Le motivazioni sopra esposte sono del tutto generali e si possono estendere anche al problema della previsione della radiazione acustica associata ad insediamenti industriali, dove l'adeguatezza acustica del progetto risulta essenziale sia per garantire il rispetto dei requisiti normativi o imposti dalle specifiche di contratto, che per evitare i costi legati ad interventi di eventuale bonifica. Tecniche di previsione numerica sono disponibili anche per affrontare problemi di acustica e vibroacustica: nel seguito si presenteranno brevemente le metodologie disponibili per la valutazione previsionale di impatto acustico, con particolare riguardo agli insediamenti industriali, evidenziandone campi e limiti di applicabilità oltre agli espetti operativi che possono influire sulla qualità ed attendibilità delle previsioni.
Per scaricare il Documento devi essere loggato! |