CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Indice Pubblicazioni » Convegni ATI - Accesso riservato soci CTI » BT - 14 - Ott 01 - L'acqua e il vapore nell'industria: gestione e controllo » Gestione di un impianto di trattament...
Autore: V. Prescimone
Collana: BT - 14 - Ott 01 - L'acqua e il vapore nell'industria: gestione e controllo
Note:
Le acque reflue di conceria sono caratterizzate da elevete concentrazioni di sostanze organiche (COD), una frazione delle quali difficilmente biodegradabile, di composti azotati, di sali (in particolare cloruri e solfati) e di solfuri che possono, se non opportunamente controllati ed abbattuti, dar luogo a grossi problemi ambientali. Nella relazione viene illustrata l'evoluzione che ha subito in questi ultimi anni un impianto di depurazione che tratta prevalentemente acque di scarico di conceria (per 1.400.000 abitanti equivalenti), passando da un trattamento chimico-fisico primario - biologico - chimico-fisico di finitura con importanti dosaggi di reattivi chimici (e grande produzione di fanghi) ad un trattamento biologico a due stadi e chimico-fisico finale di finitura. Notevoli i vantaggi conseguiti sotto tutti i punti di vista: funzionale, gestionele, economico ed ambientale.
Per scaricare il Documento devi essere loggato! |