CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
In questa sezione è disponibile al pubblico un complesso di domande pervenute al CTI e catalogate per tematica e alle quali è stata formulata una risposta.
I quesiti vengono discussi secondo un preciso schema metodologico che tiene conto principalmente della complessità del tema trattato e delle relazioni tra legislazione e normativa tecnica.
Tra le tematiche principali si citano quelle relative al sistema edificio-impianto, certificazione inclusa, quelle inerenti i rapporti tra la normativa tecnica e/o le regole tecniche riportate sulle leggi; quelle più specificatamente connesse con la normazione tecnica sviluppata dal CTI.
Sezione aggiornata al 29/7/2015
In questa sezione sono raccolte le FAQ relative al DM 10 febbraio 2014 - Modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 74/2013.
ATTENZIONE
Le seguenti indicazioni non valgono in quelle Regioni o Provincie Autonome che hanno introdotto variazioni al libretto nazionale di cui al DM 10 febbraio 2014. E' pertanto opportuno verificare sul sito internet della Regione/Provincia Autonoma di appartenenza.
11/02/2015
Il libretto di impianto si compila e si aggiorna in presenza di impianti e/o apparecchi di riscaldamento e/o condizionamento, al servizio di edifici residenziali, scuole, ospedali, caserme, palestre ecc., oppure destinati ad attività industriali, artigianali, commerciali, uffici pubblici o privati.
11/02/2015
Sono escluse dall'obbligo di libretto di impianto:
11/02/2015
Non devono comunque essere registrati sul libretto di impianto:
11/02/2015
Di seguito si fornisce un elenco di casi in cui è necessario o meno compilare il libretto di impianto.
Condominio con impianto centralizzato (riscaldamento, con o senza produzione acqua calda sanitaria)
LIBRETTO: SI
Appartamento in condominio con impianto centralizzato (solo riscaldamento) e scaldacqua
LIBRETTO: NO
Appartamento in condominio con impianto centralizzato (solo riscaldamento), scaldacqua e condizionatore installato in modo fisso
LIBRETTO: SI (scheda per il solo condizionatore)
Appartamento in condominio con impianto centralizzato (riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria), con condizionatore mobile
LIBRETTO: NO
Appartamento o abitazione a se' stante con caldaia (solo riscaldamento), scaldacqua e condizionatore installato in modo fisso
LIBRETTO: SI (scheda per caldaia e scheda per condizionatore)
Appartamento o abitazione a se' stante con caldaia (riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria), condizionatore installato in modo fisso, pannello solare termico
LIBRETTO: SI (scheda per caldaia, scheda per condizionatore e scheda per pannello solare)
Appartamento o abitazione a se' stante con caldaia (solo riscaldamento), condizionatore installato in modo fisso, scaldacqua, pannello solare termico ad esclusivo servizio dello scaldacqua
LIBRETTO: SI (scheda per caldaia e scheda per condizionatore)
Appartamento o abitazione a se' stante con caldaia (solo riscaldamento), condizionatore installato in modo fisso, stufa o caminetto a biomassa
LIBRETTO: SI (scheda per caldaia, scheda per condizionatore, scheda per stufa o caminetto)
Appartamento o abitazione a se' stante con stufa a biomassa di potenza inferiore a 5 kW, condizionatore mobile, scaldacqua, pannello solare termico ad esclusivo servizio dello scaldacqua
LIBRETTO: NO
11/02/2015
La responsabilità della compilazione e aggiornamento è affidata al "responsabile dell'impianto".
Maggiori chiarimenti sono forniti nella FAQ "Quando si compila il libretto di impianto, quale modello bisogna usare e chi compila questo documento?" presente sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico "Faq sull'efficienza energetica degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva".
Ulteriori chiarimenti sulla figura del responsabile dell'impianto sono forniti nella FAQ 6:2015 riportata in questa sezione del sito CTI.
11/02/2015
Il responsabile dell'impianto termico è:
In caso di affidamento a un terzo responsabile questi diventa anche responsabile della tenuta e aggiornamento del libretto.
La nomina del terzo responsabile non è consentita nel caso di impianti autonomi a meno che il generatore di calore e/o di freddo non sia collocato in un locale tecnico ad uso esclusivo accessibile al solo terzo responsabile.
03/03/2015
Nell'ottica di uniformare le modalità di compilazione, si inseriscono sempre i dati riferiti al regime termico 80/60 °C.
03/03/2015
Sul mercato si trovano unità con dati prestazionali indicati secondo le tradizionali disposizioni, e unità “aria-aria” di potenza utile < 12 kW”(dal 1-1-2013) e pompe di calore idroniche “aria-acqua” e “acqua –acqua” di potenza utile < 70 kW (dal 26-09-2015) con le nuove etichettature energetiche.
Per evitare incongruenze fra dati non omogenei, la compilazione delle schede 1.3 e 4.4, va eseguita prendendo i dati “di targa” scheda tecnica riferiti alle seguenti condizioni standard:
|
|
Raffrescamento |
Riscaldamento |
||
|
|
Te |
Ti |
Te |
Ti |
Aria-aria |
|
35°C bs |
19°C bu |
6°C bu |
20°C bs |
Aria-acqua |
ventilconvettori e UTA |
35°C bs |
12°-7°C |
6°C bu |
40°-45°C |
pavimenti radianti |
35°C bs |
23°-18°C |
6°C bu |
30°-35°C |
|
Acqua-acqua |
ventilconvettori e UTA |
30°-35°C |
12°-7°C |
10°-7°C |
40°-45°C |
pavimenti radianti |
30°35°C |
23°-18°C |
10°-7°C |
30°-35°C |
|
Acqua-aria |
acqua a perdere |
|
|
10°/7°C |
20°C bs |
soluzione incongelabile |
|
|
0°/-3°C |
20°C bs |
|
anello d’acqua |
|
|
20°/17°C |
20°C bs |
|
torre raffreddamento |
30°-35°C |
19°C bu |
|
|
|
pozzo |
10°-15°C |
19°C bu |
|
|
(Nota: bs = bulbo secco, bu = bulbo umido)
Tali dati si possono trovare sulle targhe delle macchine o sulla documentazione tecnica di prodotto.
Il COP o l’EER, nel caso non fossero indicati, si ottengono dividendo la potenza termica generata per la potenza elettrica assorbita.
Se manca la potenza assorbita, si ottiene dividendo la potenza resa per il COP / EER.
Questi dati non vanno presi dalle nuove “etichette energetiche” in dotazione ai prodotti (unità aria-aria < 12 kW e PdC idroniche < 70 kW), perché queste riportano come potenze nominali i fabbisogni dell’edificio, e invece dei COP/EER riportano i loro omologhi stagionali SCOP/SEER, dati non omogenei con quelli di altre unità o di unità più vecchie, e che facilmente possono indurre in confusione.
03/03/2015
La casella va barrata nei seguenti casi:
Non sono considerati impianti termici i sistemi dedicati esclusivamente alla produzione di acqua calda sanitaria (es. scaldabagno, scaldacqua, boiler, etc.) al servizio di singole unità immobiliare ad uso residenziale ed assimilate. In tal caso il servizio "produzione acqua calda sanitaria" non risulta presente e pertanto la corrispondente casella non deve essere barrata.
03/03/2015
Qualsiasi altro servizio fornito dall'impianto oltre a quelli elencati in corrispondenza delle caselle soprastanti; ad esempio la produzione di energia elettrica nel caso di cogeneratori.
03/03/2015
Per fluido termovettore si intende il fluido raffrescato o riscaldato dal generatore di calore (macchina frigorifera o pompa di calore), che poi distribuisce il freddo/calore generato direttamente in ambiente o per mezzo di tubazioni/canalizzazioni, nei vari ambienti da climatizzare.
Le macchine frigorifere/pompe di calore vengono suddivise in 4 gruppi: aria-aria, acqua-aria, aria-acqua, acqua-acqua, dove il primo termine indica la sorgente esterna, e il secondo quella interna. È questo secondo termine che identifica il fluido termovettore, e che va barrato anche nella scheda 4.4 al punto “Fluido lato utenze”. Nel caso di impianti a ciclo frigorifero / pompe di calore con lo scambiatore lato interno “annegato” nel pavimento (simile ad un pannello radiante, ma con il liquido frigorigeno dentro la tubazione a pavimento al posto dell’acqua), nella scheda 1.4 “Tipologia del fluido vettore” va barrato “altro: … pavimento radiante ...”, nella scheda 4.4 “Fluido lato utenze” non può essere barrato, nella scheda 6.1 “Tipo di distribuzione” va barrato “altro: … pavimento radiante”, nella scheda 7 “Sistemi di emissione” va barrato “pannelli radianti”.
03/03/2015
La casella “Pompa di calore” deve essere barrata sia nel caso di pompe di calore reversibili (climatizzazione estiva e invernale), sia nel caso di pompe di calore per sola climatizzazione invernale. La casella “Altro” va barrata nel caso di generatori ibridi compatti, composti almeno da una caldaia a condensazione a gas e da una pompa di calore e dotati di specifica certificazione di prodotto.
03/03/2015
Sulla scheda tecnica del pannello il fabbricante indica la superficie totale lorda (in pratica le dimensioni, lunghezza per larghezza, del pannello) e la superficie totale di apertura, ovvero le dimensioni – lunghezza per larghezza – della copertura trasparente.
03/03/2015
No, se i pannelli sono a servizio di sistemi dedicati esclusivamente alla produzione di acqua calda sanitaria (es. scaldabagno, scaldacqua, boiler, etc.) al servizio di singole unità immobiliare ad uso residenziale ed assimilate. In tal caso il servizio "produzione acqua calda sanitaria" non risulta presente e pertanto la corrispondente casella non deve essere barrata.
03/03/2015
Il volume d'acqua contenuto nell'impianto può essere ricavato dalla documentazione a corredo dell'impianto (progetto, pratica INAIL ex ISPESL) o misurato in occasione di svuotamento e successivo riempimento in presenza di contatore; in assenza di dati certi si possono utilizzare le seguenti approssimazioni:
Per impianti più complessi, es. con accumuli e vasi di espansione esterni, occorre tenere conto degli ulteriori volumi d'acqua. (N.B.: inserire i valori in m3: 1 l = 0,001 m3)
03/03/2015
Dove disponibile, inserire al punto 2.2 il valore fornito dal gestore dell'acquedotto. Se il gestore fornisce un intervallo di valori, inserire quello più elevato. Se non è disponibile alcun valore, misurarlo con gli appositi kit disponibili in commercio.
03/03/2015
Il condizionamento chimico ha lo scopo di proteggere l’impianto di climatizzazione invernale da fenomeni di corrosione, incrostazione, formazione di crescite biologiche (es. alghe) nonché dal gelo. I tipi di condizionanti utilizzati sono riportati all’interno della norma UNI 8065.
La scelta del condizionante chimico deve essere effettuata in base alle caratteristiche dell’acqua di riempimento, delle temperature di esercizio dell’impianto e dei materiali dell’impianto.
Nel caso in cui, sul carico del circuito di climatizzazione sia installato un sistema di dosaggio di polifosfati, è opportuno comunque prevedere, a protezione dell’impianto di climatizzazione invernale, un ulteriore dosaggio di prodotti condizionanti specifici.
03/03/2015
No, solo al circuito di distribuzione principale.
03/03/2015
Il condizionamento chimico ha lo scopo di proteggere l’impianto di distribuzione dell’acqua sanitaria da fenomeni di incrostazione calcarea e di corrosione.
Per il trattamento dell’acqua sanitaria vengono impiegati condizionanti a base di polifosfati e/o fosfosilicati di qualità alimentare; l’aggiunta di questi prodotti deve essere proporzionale alla portata di acqua erogata dall’impianto.
03/03/2015
Riguarda i gruppi di refrigerazione condensati ad acqua (del tipo acqua-acqua e acqua-aria).
Barrare le caselle:
03/03/2015
Per “gruppo termico” si intende un prodotto, con unica certificazione e unico numero di matricola, comprendente caldaia e bruciatore; se caldaia e bruciatore sono due prodotti separati, la caldaia va inserita alla voce “gruppi termici”, senza indicazione del combustibile, mentre il bruciatore – o i bruciatori – e il relativo combustibile va inserito nella scheda 4 al punto 4.2.
03/03/2015
Quella in funzione riscaldamento, fermo restando – per le caldaie – che la misurazione in opera del rendimento di combustione (rif. UNI 10389-1) può essere effettuata in funzione acqua calda sanitaria se in funzione riscaldamento non è possibile mantenere il funzionamento a regime per il tempo necessario all'esecuzione delle misurazioni.
03/03/2015
Per “n° circuiti” si intende il numero di circuiti indipendenti di ogni macchina frigorifera / pompa di calore. Un circuito può avere più compressori, un compressore può avere un solo circuito, anche se ha più unità interne collegate da tubazioni differenti. Nella scheda 11.2 compilare tante colonne quanti sono i circuiti frigoriferi.
03/03/2015
La scheda 5 elenca i vari sistemi di regolazione presenti nell'impianto, secondo la vigente definizione di impianto termico (rif. Legge 3 agosto 2013, n. 90). Pertanto, se in un appartamento con riscaldamento autonomo (caldaia a gas) sono presenti anche un condizionatore e una stufa a pellet, nella scheda 5 saranno barrate le caselle relative al sistema di regolazione dell'impianto di riscaldamento, al sistema di regolazione del condizionatore e a quello della stufa a pellet. Lo stesso criterio vale per i sistemi di regolazione, che possono essere diversi nei vari ambienti o zone dell'edificio, e pertanto si barrano le caselle relative a quelli presenti.
03/03/2015
La voce "Punti di regolazione" indica su quanti punti la centralina può operare la miscelazione della temperatura del fluido termovettore in uscita dal generatore, in funzione della temperatura esterna.
03/03/2015
Vanno indicate solo le valvole che agiscono sul sistema di distribuzione del fluido termovettore del riscaldamento.
03/03/2015
Vanno indicati solo i vasi di espansione non incorporati nel generatore, analogamente a quanto avviene per le valvole di regolazione di cui al punto 5.1 e alle pompe di circolazione di cui al punto 6.4.
03/03/2015
Vanno indicate tutte le pompe presenti, quindi anche quelle al servizio di eventuali circuiti asserviti a pannelli solari termici. Qualora siano presenti due pompe di circolazione che possono funzionare contemporaneamente o in alternativa si compilano due campi distinti, ciascuno con i dati della relativa pompa; nel caso di una pompa gemellare si compila un unico campo indicando la potenza massima del singolo motore elettrico.
03/03/2015
La portata ventilatore di mandata è la quantità d’aria trattata che viene inviata dall’UTA agli ambienti da climatizzare; la portata ventilatore di ripresa è la quantità d’aria estratta da un eventuale secondo ventilatore dall’ambiente climatizzato, non necessariamente uguale alla portata del ventilatore di mandata.
Se l’UTA è dotata di sezione free-cooling ( ovvero con serrande di presa aria esterna, espulsione e ricircolo), l’aria viene in parte o totalmente espulsa all’esterno ed in parte o totalmente miscelata con l’aria esterna, trattata e inviata alle utenze dal ventilatore di mandata; se l’UTA è dotata di recuperatore di calore, quest’aria è espulsa all’esterno dopo l’attraversamento del recuperatore, dove cede parte del calore all’aria esterna aspirata dal ventilatore di mandata per essere trattata ed inviata alle utenze.
Le portate possono essere ricavate dalle schede tecniche a corredo dell’UTA o dell’impianto. In assenza di schede tecniche, possono essere ricavate anche dalle targhe caratteristiche poste sull’UTA.
Le potenze dei ventilatori di mandata e di ripresa vanno ricavate dalle targhe poste sui motori dei ventilatori, perché talvolta capita che sulla targa dell’UTA compaia la somma delle potenze installate dei vari motori e non quelle singole del motore del ventilatore di mandata e di quello del ventilatore di ripresa.
03/03/2015
In caso di più moduli è possibile utilizzare una scheda 11 per ciascun modulo, in cui saranno riportati progressivamente i dati di ciascuna verifica relativa al modulo in esame (in questo modo risulta più semplice visualizzare le variazioni di prestazione del modulo); in alternativa si può utilizzare una scheda per tutti i moduli presenti, aggiungendo ulteriori schede 11 quando necessario.
03/03/2015
Si trascrive il valore fornito dallo strumento analizzatore aumentato di due (analogamente a quanto richiesto per la stessa operazione dal rapporto di controllo di efficienza energetica tipo 1).
08/07/2015
Lo stesso valore riportato sul libretto di impianto, nella Scheda identificativa dell'impianto, al punto 1.3 “Climatizzazione invernale”, relativo alla potenza utile: di fatto, la somma delle potenze utili, in riscaldamento, di tutti gli apparecchi che costituiscono l'impianto e possono funzionare contemporaneamente.
Analogamente, sul rapporto di efficienza energetica tipo 2, alla stessa voce del punto A si dovrà riportare lo stesso valore riportato sul libretto di impianto, nella Scheda identificativa dell'impianto, al punto 1.3 “Climatizzazione estiva”, relativo alla potenza utile: di fatto, la somma delle potenze utili, in raffrescamento, di tutti gli apparecchi che costituiscono l'impianto e possono funzionare contemporaneamente.
08/07/2015
Lo stesso valore riportato alla voce “CO nei fumi secchi e senz'aria” di cui alla scheda 11.1 del libretto di impianto.
La denominazione “CO corretto”, comunemente usata per brevità, significa che il valore del CO misurato con l'analizzatore di combustione, relativo ai prodotti della combustione già depurati del vapore acqueo, è riportato alla condizione ideale di prodotti della combustione senza eccesso d'aria.
29/07/2015
Gli apparecchi di cottura, quale che sia il combustibile da esse impiegato, non rientrano nella pur ampia definizione di impianto termico; l'energia termica prodotta è finalizzata alla cottura dei cibi, e il calore che tali apparecchi cedono all'ambiente, anche se particolarmente consistente quando il combustibile è la legna, va considerato un apporto gratuito, così come il calore ceduto all'ambiente dal funzionamento di elettrodomestici o lampade a incandescenza. Solo nel caso di termocucine da collegare a un impianto di riscaldamento ad acqua, per le quali il fabbricante ha esplicitamente progettato tale funzione, indicando la potenza termica nominale in targa e nel libretto di uso e manutenzione, si può parlare di “impianto termico”, e il valore della potenza va riportato nel libretto di impianto, analogamente a quello di una caldaia o una stufa.