User

Password

Recupero Password

CT 221 - Progettazione e fabbricazione di attrezzature a pressione

Coordinatore CT: - Previtera Massimo - Project Leader: Pinna Giuseppe - Project Assistant: Luppino Lucilla - Maggiori Informazioni

Titolo fino a novembre 2023: Recipienti a pressione non sottoposti a fiamma Scopo (nov. 2023): Il Gruppo di Lavoro ha il compito di effettuare esami, commenti e proposte sulle normative armonizzate gestite dai WGs del CEN/TC54 e ISO/TC11 e relative a materiali, progettazione, costruzione, ispezione, componenti, sicurezza e terminologia dei recipienti a pressione non esposti a fiamma.

CT 221 - Progettazione e fabbricazione di attrezzature a pressione

Norme vigenti

Chiudi Tutti

Codice progetto

Codice Norma

Titolo

Sommario

Pubblicazione UNI

Espandi

UNI1609601

UNI/TS 11983-1:2025

Riparazione di attrezzature a pressione e costruzione e modifica di attrezzature a pressione non disciplinate dalle direttive europee di prodotto - Parte 1: Impiego della saldatura

La specifica tecnica fornisce indicazioni aggiornate allo stato dell’arte riguardanti l’impiego della saldatura nella progettazione, fabbricazione, modifica e riparazione delle attrezzature a pressione per le quali la pertinente direttiva europea di prodotto (PED) non specifica requisiti, e in particolare:
– attrezzature per le quali la PED rimanda alla corretta prassi costruttiva in uso in uno degli Stati membri (PED, art. 4, c. 3);
– attrezzature aventi pressione massima ammissibile PS ≤ 0,5 bar (PED, art. 1, c. 1)
La specifica tecnica può essere applicata come norma di buona tecnica per la riparazione di attrezzature a pressione in esercizio ai sensi dell’art. 14 del D.M. 1 dicembre 2004, n. 329, distinguendo tra:
– attrezzature progettate e fabbricate secondo il D.M. 21 novembre 1972;
– attrezzature conformi alla Direttiva PED e fabbricate secondo le Raccolte ISPESL VSR, VSG, M, F
La specifica tecnica fornisce inoltre indicazioni aggiornate relativamente all’impiego della saldatura per la progettazione e fabbricazione di attrezzature a pressione escluse dal campo di applicazione della PED (art. 1, c. 2) che ricadono nel campo di applicazione di almeno una delle seguenti disposizioni:
– D.M. 21 novembre 1972;
– D.M. 19 marzo 1980;
– D.M. 1 dicembre 1980 e s.m.i.

Sì 10/07/2025

Esegui il login per scaricare i documenti

Espandi

E0203G010

UNI/PdR 55:2019

Prassi di Riferimento: Linee guida per l’applicazione delle raccolte ISPESL VSR-VSG-M-S nell’ambito della Direttiva 2014/68/UE

La prassi di riferimento fornisce delle linee guida per rendere applicabili le raccolte Ispesl VSR, VSG, M ed S (revisione 1995) in conformità ai requisiti essenziali di sicurezza definiti dalla direttiva 2014/68/UE (PED). Le linee guida, in combinazione con le Raccolte ISPESL, possono essere utilizzate come riferimento per assicurare la conformità alla PED nella progettazione e costruzione di attrezzature a pressione e insiemi. Le linee guida possono essere anche utilizzate ai fini della valutazione della conformità secondo la direttiva 2014/68/UE di attrezzature progettate e/o fabbricate secondo le raccolte ISPESL VSR, VSG, M ed S e immesse sul mercato prima del 29 maggio 2002. Inoltre possono essere considerate come corretta prassi costruttiva per le attrezzature che ricadono nell’ambito dell’art. 4, c. 3 della PED, nonché, limitatamente agli aspetti tecnici, al di fuori dell’ambito di applicazione della PED

Sì 19/04/2019

Esegui il login per scaricare i documenti

Espandi

UNI1602718

UNI 11723:2018

Attrezzature e insiemi a pressione: progettazione e costruzione di forni chimici, petrolchimici e di raffinazione

La norma si applica ai forni chimici, petrolchimici e di raffinazione con una pressione massima ammissibile superiore a 0,5 bar, rientranti nel campo di applicazione della direttiva 2014/68/UE (PED).
La norma fornisce indicazioni e linee guida per la progettazione e la costruzione di tali attrezzature al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dalla pressione e dalla temperatura, come prescritto dalla direttiva sopra citata. Include inoltre raccomandazioni per la supervisione e sorveglianza durante l’esercizio.

Sì 26/07/2018

Esegui il login per scaricare i documenti



Norme ritirate

Codice progetto

Codice Norma

Titolo

Sommario

Pubblicazione UNI

Non ci sono documenti disponibili in questa sezione





Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157

Social CTI

Seguici!

Twitter LinkedIn

Disclaimer - Privacy