CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Attività Normativa » CT 221 - Progettazione e costruzione di attrezzature a pressione e di forni industriali » Attività Nazionale » Struttura
In questa sezione è riportata tutta la documentazione del Gruppo Consultivo o della Commissione Tecnica, suddivisa tra attività nazionale svolta direttamente e attività CEN e/o ISO svolta dalla CT in qualittà di Mirror Committee.
CT 221 |
Progettazione e costruzione di attrezzature a pressione e di forni industriali |
Il Gruppo, in seguito alla riunione SC3 del 28/9/2009, è stato ristrutturato integrando in un unica struttura i vecchi GL 301, GL 302 e GL 306, nonché il GL 204. In seguito a tale modifica la CT 221 ha acquisito le competenze sui CEN TC 54, 186 e 269 e sugli ISO TC 11 e 244. |
|
CT 221/GL 01 |
Recipienti a pressione non sottoposti a fiamma |
Il Gruppo di Lavoro ha il compito di effettuare esami, commenti e proposte sulle normative armonizzate gestite dai WGs del CEN/TC54 e ISO/TC11 e relative a materiali, progettazione, costruzione, ispezione, componenti, sicurezza e terminologia dei recipienti a pressione non esposti a fiamma. |
Lidonnici Fernando |
CT 221/GL 02 |
Caldaie a tubi d'acqua e da fumo |
Il Gruppo di Lavoro ha il compito di effettuare esami, commenti e proposte sulle normative armonizzate gestite dal CEN/TC269 e ISO/TC11, relative a progettazione, fabbricazione, materiali, componenti e ispezioni di caldaie a tubi d'acqua e da fumo e di proporre commenti e votazioni durante le inchieste pubbliche sulle normative stesse. |
Tonti Andrea |
CT 221/GL 03 |
Forni chimici, petrolchimici e per oli minerali e altri forni industriali |
Questo Gruppo di Lavoro, in seguito alla riunione del SC 3 del 28/09/09, è stato creato come FUSIONE della CT 213 con il vecchio GL 306 con lo scopo di promuovere la trasposizione della raccomandazione CTI R6 (edizione dicembre 2007) "La progettazione, la costruzione e l'esercizio di forni chimici e petrolchimici" in una norma a valenza europea. |
Balistreri Riccardo |