CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Attività Normativa » CT 202 - Isolanti e isolamento - Metodi di calcolo e di prova (UNI/TS 11300-1) » CEN/TC 089 » Struttura
In questa sezione è riportata tutta la documentazione del Gruppo Consultivo o della Commissione Tecnica, suddivisa tra attività nazionale svolta direttamente e attività CEN e/o ISO svolta dalla CT in qualittà di Mirror Committee.
CEN/TC 089 |
Thermal performance of buildings and building components |
Normazione nel campo della prestazione energetica degli edifici, includendo il trasferimento di energia attraverso i componenti dell’edificio e l'isolamento termico degli impianti in essi installati, e ricoprendo: regole per l'espressione delle relative proprietà termiche e requisiti; metodi di calcolo e di prova; dati di ingresso, inclusi i dati climatici; effetti dell'umidità. |
|
CEN/TC 089/WG 07 |
Thermal properties of doors and windows |
Sviluppare norme sul calcolo delle proprietà termiche di finestre e porte; determinazione della trasmissione termica in regime stazionario di finestre e porte; metodo di prova con camera calda; metodo di calcolo semplificato della trasmissione solare e luminosa delle finestre. |
|
CEN/TC 089/WG 08 |
Thermal test methods |
Sviluppare norme sui metodi di prova per determinare le proprietà termiche di materiali, prodotti e componenti degli edifici, incluso l’isolamento degli impianti. Nell'attività è inclusa la considerazione dei livelli di accuratezza adeguati al successivo trattamento dei risultati e lo sviluppo di linee guida per valutare le apparecchiature e le procedure di prova utilizzate dai laboratori |
|
CEN/TC 089/WG 10 |
Moisture |
Sviluppare metodi di calcolo per il trasferimento del vapor d'acqua e la condensazione interstiziale; coordinare metodi di prova e lspecifiche per i parametri relativi all'umidità da utilizzare nei TC pertinenti. |
|
CEN/TC 089/WG 12 |
Reflective insulation products |
Il WG12 è incaricato di riesaminare ed elaborare le problematiche associate alla misurazione dei valori dichiarati e di progetto delle prestazioni termiche dei prodotti che si basano o che utilizzano superfici riflettenti o o a bassa emissività. Per fornire indicazioni su come determinare i valori dichiarati e di progetto per tali prodotti, il WG12 dovrà rivedere tutti i dati dei prodotti, i rapporti pubblicati e le relative norme di prova e di calcolo , includendo EN 12664, EN 12667, EN ISO 8990, EN ISO 10456, ed EN ISO 6946. Il WG 12 è inoltre invitato a prendere in considerazione metodi appropriati per la misurazione dell'emissività sia per le prove di tipo che per il controllo della produzione di fabbrica. Il WG12 dovrà infine valutare se sia più appropriata un’unica specifica tecnica, che tratta tutti gli aspetti, o una serie di modifiche alle norme esistenti. |
|
CEN/TC 089/WG 13 |
In-situ thermal performance of materials, elements and structures |
Elaborare una o più procedure per ricavare dati in situ che possano integrare il valore dichiarato o di progetto della prestazione termica di prodotti da costruzione, elementi edilizi e strutture definiti con metodi convenzionali in regime stazionario, ad esempio secondo EN ISO 10456 ed EN ISO 6946. |
|
CEN/TC 089/WG 14 |
Determination of thermal resistance at elevated temperatures using the guarded hot plate method |
Sviluppo del prEN 15548-1- Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali - Determinazione della resistenza termica per mezzo della piastra calda con anello di guardia - Parte 1: Misurazioni a temperature elevate da 100 °C a 850 °C |
|
CEN/TC 89/WG 15 |
Durablility of adhesives for airtight layers |
- |