CTI | Cti2000.it
Via Scarlatti 29, 20124 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Attività Normativa » CT 283 - Energia dai rifiuti » CEN/TC 343 » Struttura
In questa sezione è riportata tutta la documentazione del Gruppo Consultivo o della Commissione Tecnica, suddivisa tra attività nazionale svolta direttamente e attività CEN e/o ISO svolta dalla CT in qualittà di Mirror Committee.
CEN/TC 343 |
Solid recovered fuels |
Elaborazione di normative, specifiche tecniche e rapporti tecnici sui combustibili solidi derivati da rifiuti non nocivi utilizzati per l'energia di recupero nell'incerimento di rifiuti o co-incenerimento di impianto, escludendo quei combustibili che sono compresi nello scopo del CEN/TC 335. |
|
CEN/TC 343/WG 01 - SCIOLTO |
Terminology and Quality Assurance - SCIOLTO |
Utilizza le specifiche tecniche, per redigere un vocabolario per il CEN/TC 343 ed i sui gruppi di lavoro e per stabilire un sistema cumune di Gestione della Qualità. |
Ciceri Giovanni |
CEN/TC 343/WG 02 - SCIOLTO |
Fuel specifications and classes - SCIOLTO |
Normazione delle specifiche e classi del combustibile. |
|
CEN/TC 343/WG 03 - SCIOLTO |
Sampling, sample reduction and supplementary test methods - SCIOLTO |
Elaborazione di due normative: Combustibili solidi derivati da rifiuti - Metodi di campionatura; Combustibili solidi derivati da rifiuti - Metodi di riduzione del campione |
|
CEN/TC 343/WG 04 - SCIOLTO |
Physical/Mechanical tests - SCIOLTO |
Elaborazione di 11 normative: Combustibili solidi derivati da rifiuti - Metodi per la determinazione di: valori di riscaldamento; densità di volume; contenuto di umidità; contenuto di materia volatile; contenuto di cenere;comportamento del punto di fusione e distribuzione delle particelle; impurità; densità dei pellets e delle bricchette; durabilità dei pellets e delle bricchette; capacità di flusso. |
|
CEN/TC 343/WG 05 - SCIOLTO |
Chemical tests - SCIOLTO |
Elaborazione di 11 normative: Solid Recovered Fuels - Metodi per la determinazione di: contenuto di Carbonio (C); contenuto di idrogeno (H); contenuto di azoto (N); contenuto di ossigeno (O); contenuto di zolfo (S; contenuto di cloro (Cl); contenuto di floro (F); il contenuto degli elementi principali (Al, Si, K, Na, Ca, Mg, Fe, P e Ti); il contenuto degli elementi in traccia(As, Ba, Be, Cd, Co, Cr, Cu, Hg, Mo, Mn, Ni, Pb, Se, Te, V e Zn); metalli con un punto di fusione al di sotto di 700°C (e.g. Al); - Metodi per la digestione dei materiali prima delle analisi chimiche. |
Ciceri Giovanni |