La ripratizione delle spese di climatizzazione invernale, estiva ed acqua calda sanitaria e il ruolo dell'amministratore condominiale (modulo A)
					Data Evento:  27/06/2019
			Luogo: Milano
						
		Il corso di formazione CTI "La ripartizione delle spese di  climatizzazione invernale, estiva ed acqua calda sanitaria e il ruolo  dell’amministratore condominiale (modulo A)"  si svolgerà a Milano,  presso la sede della Fondazione dell'Ordine degli  Ingegneri di Milano  (FOIM), il giorno 27 Giugno 2019.
 
Durata del corso: 8 ore
 
Obiettivi del corso: 
Il corso intende fornire tutti gli strumenti necessari affinché i  professionisti del settore possano operare secondo buona regola tecnica e  in conformità alle leggi vigenti.
Il corso intende illustrare i  principali aggiornamenti riguardanti la nuova UNI 10200:2018. La  procedura di calcolo ai fini della ripartizione delle spese verrà  descritta in dettaglio, approfondendo anche applicazioni particolari  come ad esempio gli edifici ad occupazione discontinua o saltuaria e gli  edifici con compresenza di sistemi di contabilizzazione differenti.
Sarà  inoltre possibile acquisire le indicazioni utili per gestire l’edificio  dal punto di vista energetico e delle spese: dalle letture dei  ripartitori e dei contatori, ai prospetti a preventivo e consuntivo dei  consumi.
Il corso consente inoltre di acquisire gli ultimi  aggiornamenti relativi al contesto legislativo con approfondimenti in  materia di diritto condominiale.
 
Destinatari del corso:
- Amministratori condominiali e Amministratori e tecnici delle Pubblica Amministrazione
- Gestori del servizio di contabilizzazione
- Energy building Manager
- ESCO
- Neo-laureati che desiderino approfondire le proprie conoscenze
- Università, Enti di Formazione e Consulenti
Struttura e durata del corso:
Il corso è della durata di 8 ore ed è compatibile con il modulo B  sulla progettazione e conduzione dei sistemi di termoregolazione e  contabilizzazione del calore tenuto dall’ing. Laurent Socal.
Dopo  un’introduzione sul vigente contesto legislativo in materia di  efficienza energetica, verranno illustrati i criteri di riparto della  nuova UNI 10200. Il metodo di calcolo sarà descritto in funzione della  configurazione impiantistica e delle differenti modalità di  contabilizzazione (diretta, indiretta o misto). Verrà quindi spiegato  come calcolare i consumi volontari e involontari, in funzione del grado  di utilizzo dell’edificio. Ampio spazio inoltre verrà dedicato alla  descrizione dei parametri energetici necessari per la ripartizione e al  loro reperimento: dai dati per il calcolo dei millesimi di fabbisogno,  ai dati per l’elaborazione del prospetto previsionale e a consuntivo  delle spese.
Verranno quindi fornite tutte le indicazioni per una  corretta e conforme applicazione della norma, oltre ad indicare le  azioni da intraprendere per poter gestire in maniera virtuosa la  contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese.
Come  gestire i distaccati dall’impianto centralizzato, come considerare le  diverse determinazioni assembleari sono solo alcune delle domande che  troveranno risposta nella seconda parte della giornata che sarà dedicata  agli aspetti legati al diritto condominiale.
Maggiori informazioni  su programma e modalità di iscrizione sono riportate nella locandina allegata.