
CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
Path: Home » Indice Pubblicazioni » Convegni ATI - Accesso riservato soci CTI » CA - 60 - Roma 2005 » Teoria dell'affidabilità ...
Autore: S. Bracco, S. Corbo, A. Trucco
Collana: CA - 60 - Roma 2005
Note:
La liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica ha trasformato gli impianti di produzione da centri di costo a centri di profitto. I ricavi di produzione sono funzione non solo della quantità di energia prodotta ma anche del momento della produzione e della rapidità di risposta nella generazione; per quanto riguarda i costi, oltre al costo di trasformazione del combustibile in energia elettrica, occorre valutare il costo legato all’effetto dell’esercizio sul consumo di vita dell’impianto a causa dei fenomeni di usura, creep, fatica e corrosione che risultano accentuati in presenza di transitori veloci e frequenti cicli di spegnimento – riavviamento. Tali fenomeni hanno un impatto rilevante sulla turbina a gas, la turbina a vapore e la caldaia degli impianti combinati. Al fine di migliorare le prestazioni di tali impianti, con l’obiettivo di massimizzarne affidabilità e disponibilità, e ridurne il
consumo di vita, occorre adottare corrette politiche manutentive che derivano dall’applicazione della teoria dell’affidabilità ai componenti di impianto. Il presente articolo focalizza l’attenzione sul rapporto politiche di manutenzione – teoria dell’affidabilità, proponendo un modello flessibile di raccolta, gestione e analisi dei dati inerenti le attività manutentive degli impianti, mettendo in evidenza le problematiche di un impianto termico per la generazione di energia elettrica.
|
Per scaricare il Documento devi essere loggato! |