
CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157 
Path: Home » Indice Pubblicazioni » Convegni ATI - Accesso riservato soci CTI » CA - 60 - Roma 2005 » Proposta locale di certificazione ene...
    				Autore: L. Cecchinato, P. Iannizzotto, L. Schibuola
    				Collana: CA - 60 - Roma 2005
				Note:
L’introduzione della certificazione energetica, di cui si parla dal 1991, è stata ostacolata dall’ampiezza dell’azione proposta. La mancanza di esperienza si coniuga infatti con la penuria di dati sui consumi reali e sulle caratteristiche del patrimonio edilizio diversificati per aree geografiche. A questo si aggiunga l’incognita sugli effetti delle scelte fatte. A fronte di questa situazione si assiste viceversa ad un grande attivismo a livello di amministrazioni locali supportate da parte dell’opinione 
pubblica giustamente sensibilizzata dal problema ambientale e dagli impegni internazionali assunti. 
Modifiche dei regolamenti edilizi, introduzioni di obblighi e/o incentivi legati ad una classificazione energetica degli edifici sono ormai sempre più frequenti. Queste iniziative non sono dannose perché, se confrontate e ben coordinate, possono fornire proprio quella esperienza oggi mancante. In questa memoria si presenta una proposta locale di certificazione energetica a Venezia. Qui infatti l’amministrazione comunale ha affidato all’Università IUAV il compito di elaborare una procedura locale semplificata di certificazione energetica. In tale compito è coadiuvata dall’Agenzia Veneziana per l’Energia (AGIRE) che si occupa della raccolta di dati sui consumi e sul patrimonio edilizio locale. 
Tale raccolta è attualmente facilitata dal progetto in corso “Cambieresti?”, finanziato dalla comunità europea. in cui circa 1100 famiglie veneziane hanno accettato di assoggettarsi al controllo dei loro consumi energetici.
  | 
            		Per scaricare il Documento devi essere loggato!  |