
CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157 
Path: Home » Indice Pubblicazioni » Convegni ATI - Accesso riservato soci CTI » BT - 37 - Nov 06 - Tecnologie e prospettive della produzione di energia da biomasse » Vincoli e implicazioni ambientali del...
    				Autore: G. Fiorese, M. Gatto, G. Guariso
    				Collana: BT - 37 - Nov 06 - Tecnologie e prospettive della produzione di energia da biomasse
				Note:
A causa della grande varietà delle biomassa, non esiste un’unica tecnologia per trasformare l’energia contenuta in energia utilizzabile. In questo capitolo, si cerca di descrivere le biomassa, le loro caratteristiche e i metodi di utilizzo in un quadro generale: 
·	Una risorsa locale 
·	Una possibile cura per il territorio 
·	Vantaggi rispetto ai combustibili fossili 
·	Impatti dovuti alla produzione di biomassa 
·	Tipologie delle biomasse e loro caratteristiche 
·	Le colture energetiche 
·	Tecnologie per la produzione di energia: 
- La combustione: processo usato per la trasformazione dell’energia chimica immagazzinata nella biomassa in calore, energia meccanica o elettricità. 
- La gassificazione: processo usato per ottenere gas povero, riscaldando la biomassa a temperature comprese tra i 900° e i 1500°C. 
- La pirolisi: distillazione distruttiva dei componenti carboniosi in assenza di ossigeno; porta alla formazione di gas, composti catramosi e carbonio allo stato quasi puro. 
- La fermentazione: processo per la produzione di etanolo da colture di barbabietole, canna da zucchero, mais e frumento. 
-  La digestione anaerobica: biomassa trasformata in un gas da batteri che lavorano in un ambiente privo di ossigeno. 
- L’estrazione meccanica:olio ricavato dai semi di alcune piante. 
- L’etanolo: alcol ottenuto dalla trasformazione di cellulosa, amido e zucchero. 
- Il biogas: prodotto dell’attività di batteri che decompongono il materiale organico in assenza di aria, mediante una fermentazione anaerobica.  
·	Impatti dovuti alla conversione e all’utilizzo delle biomasse. 
 
Uno dei principali vantaggi della produzione di energia da biomasse è la mitigazione dell’effetto serra, ma una combustione incompleta può comportare l’emissione di articolato o di sostanze parzialmente ossidate, alcune delle quali possono essere tossiche. 
La conclusione è che l’utilizzazione di biomasse richiede un’analisi costi-benefici sia in termini economici sia in termini ambientali,in relazione al territorio. 
| 
 | Per scaricare il Documento devi essere loggato! |