CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
In questa sezione è disponibile al pubblico un complesso di domande pervenute al CTI e catalogate per tematica e alle quali è stata formulata una risposta.
I quesiti vengono discussi secondo un preciso schema metodologico che tiene conto principalmente della complessità del tema trattato e delle relazioni tra legislazione e normativa tecnica.
Tra le tematiche principali si citano quelle relative al sistema edificio-impianto, certificazione inclusa, quelle inerenti i rapporti tra la normativa tecnica e/o le regole tecniche riportate sulle leggi; quelle più specificatamente connesse con la normazione tecnica sviluppata dal CTI.
Sezione aggiornata al 22/11/2024
In questa sezione sono raccolte le FAQ relative alla UNI EN ISO 52120-1 "Energy performance of buildings - Contribution of building automation, controls and building management - Part 1: General framework and procedures (ISO 52120-1:2021)"
22/11/2024
Si precisa innanzi tutto che la validità della risposta è limitata al caso specifico ed è direttamente correlata alle informazioni fornite con il quesito, come è specificato nelle "condizioni generali d'uso per gli utenti". Laddove il quesito interessi aspetti legislativi, si precisa che il CTI non è il soggetto competente per fornire chiarimenti tantomeno interpretazioni. Per questa ragione e comunque in generale, il CTI non si assume alcuna responsabilità né presta alcuna garanzia in merito all’attualità, alla correttezza e alla completezza dei contenuti della risposta. CTI pertanto non è responsabile per danni diretti o indiretti, inclusa la perdita di profitti, derivanti da o altrimenti correlati alle informazioni fornite.
No. La UNI EN ISO 52120-1 è una norma di sistema e non di prodotto. È il tecnico abilitato, non il produttore, che può asseverare che gli impianti tecnici installati in un determinato edificio (quindi l’insieme di edificio ed impianti compresi i BACS) siano conformi a quella determinata classe di automazione definita dalla citata UNI EN ISO 52120-1. Per far fronte a questa necessità la Commissione Tecnica CT 272 del CTI ha sviluppato la UNI/TS 11651 recante una “Procedura di asseverazione per i sistemi di automazione e regolazione degli edifici in conformità alla UNI EN ISO 52120-1” che supporta il tecnico abilitato nella redazione di un documento di asseverazione corretto ed esaustivo. A ulteriore supporto degli operatori per la gestione degli eventuali connessi obblighi legislativi, esistono in bibliografia altri documenti o linee guida utili per gestire al meglio il processo di asseverazione.
Risposta formulata e approvata dalla CT 272 tramite risoluzione per corrispondenza del 17.10.2024