CTI | Cti2000.it
Viale Elvezia, 12 - 20154 Milano
Tel. +39 02 266.265.1
Fax +39 02 266.265.50
P.IVA 11494010157
20/06/2025
mcTER tuNES - 26 giugno 2025 - ore 9:30 SALA VISCONTI - Crowne Plaza Hotel San Donato Milano
SERVIZI SMART PER INTEGRARE EFFICIENZA ENERGETICA E DIGITALIZZAZIONE NEGLI EDIFICI DEL TERZIARIO - primi risultati del progetto tunES
Convegno organizzato da CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente in collaborazione con ENEA, Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Il Progetto europeo TunES1, Il tema della predisposizione all'intelligenza degli edifici sta diventando sempre più centrale nel processo di transizione energetica e di decarbonizzazione sia del settore residenziale sia di quello dei servizi e di tutte quelle attività che operano proprio all'interno del costruito. Il cosiddetto Smart Readiness Indicator quindi è sempre più oggetto di attenzioni da parte di coloro che si interessano di, è proprio il caso, smart efficiency degli edifici. Parlando di indicatori di efficienza energetica non si può non associare l'SRI con l'APE, ovvero l'Attestato di Prestazione Energetica. Dalla necessità di collegare tra loro ambiti "evolutivi" degli edifici apparentemente diversi tra loro, ma sempre finalizzati a perseguire il principio dell'energy efficiency first, nasce il progetto ENEA chiamato TuneES, che vede tra i partner l'Università di Cassino e il Comitato Termotecnico Italiano.
TunES si propone di armonizzare e integrare APE e SRI quali strumenti per massimizzarne la diffusione e l'impatto in linea con le recenti direttive europee e di promuovere azioni e soluzioni, anche a livello di policy nazionali, volte a contenere i consumi energetici nel settore civile, dei servizi e produttivo, in vista anche di una transizione digitale che richiede strumenti sempre più integrati ed efficaci per migliorare le prestazioni energetiche e la “smartness” degli edifici.
Destinatari:
aziende, amministrazioni locali, tecnici, progettisti interessati ad approfondire come saranno gli edifici di domani e quali opportunità si stanno già presentando per chi vuole investire nel settore.
La partecipazione è gratuita previa registrazione al seguente link
In allegato programma