Torna al menù iniziale

MANUALE SUI BIOCARBURANTI PER AUTOTRAZIONE

IEE
Prodotto nell'ambito del progetto Bio-NETT
Gennaio 2006 - Agosto 2008

 

PREFAZIONE

Questo manuale ha come scopo principale la diffusione delle conoscenze e dell'uso dei biocarburanti per autotrazione attraverso le informazioni e le esperienze accumulate nel corso del Progetto BioNETT. Il manuale è rivolto a tutti gli attori del mercato dei biocarburanti per autotrazione sia dal lato dell'offerta (produttori di materia prima e di biocarburanti) sia dal lato della domanda (distributori e utenti finali – flotte pubbliche e private).  Ulteriore scopo è quello di incoraggiare gli investimenti nel settore e di promuovere l'utilizzo dei biocarburanti in veicoli pubblici e privati.

Il risultato è una guida di facile consultazione, contenente varie sezioni con informazioni utili per potenziali investitori, produttori e utilizzatori di biocarburanti.

La sezione “Biocarburanti” descrive le principali problematiche riguardanti la produzione, la distribuzione e l’utilizzo dei biocarburanti, nonché i principali aspetti tecnico ambientali connessi con il loro utilizzo.

Nella sezione “Strategie per i biocarburanti” sono descritte le principali strategie e politiche dell'Unione Europea per sostenere e promuovere i biocarburanti.

La sezione “Informazioni tecniche utili per la diffusione dei biocarburanti” affronta alcune problematiche chiave sulla produzione e l’utilizzo dei biocarburanti e fornisce informazioni tecniche specifiche relative alla loro produzione e al loro impiego.

Nella sezione “Casi Studio” sono descritti tre interessanti esempi sull’uso di biocarburanti nei mezzi di trasporto pubblici: l’utilizzo di biodiesel nella compagnia Taxi 878 a Graz (Austria), l'impiego di bioetanolo nei veicoli comunali di Stoccolma (Svezia) e di biometano negli autobus pubblici di Lille (Francia).

La sezione “Progetti pilota” presenta venti progetti pilota, supportati e seguiti dai partner del progetto Bio-NETT, che promuovono la produzione, la distribuzione e l’utilizzo dei biocarburanti nei Paesi partner di progetto: Bulgaria, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Polonia, Regno Unito, Spagna e Svezia.

Nell’ultima sezione "Bibliografia" viene fornita una lista di utili documenti di riferimento sui biocarburanti. Tali documenti, così come la versione elettronica del presente manuale e di quello in lingua inglese sviluppato dal coordinatore NELEEAC nonché tutta la documentazione di progetto e quella sviluppata nel corso dell'attività di formazione Bio-NETT, sono disponibili sul sito nazionale del progetto: www.cti2000.it/Bionett_ita.htm. Ulteriori informazioni sul biodiesel e sugli oli vegetali sono disponibili sul sito del Comitato Termotecnico Italiano www.cti2000.it nella sezione "Attività di ricerca". Sempre dal sito nazionale è possibile accedere allo Sportello Biocarburanti: un servizio informativo per gli utenti attivato tramite il progetto Bio-NETT.

Il Consorzio Bio-NETT è profondamente in debito con il lavoro svolto dal Dr. Crispin Webber che ha ispirato e iniziato il presente progetto.

Supported by Intelligent Energy for Europe - IEE
The sole responsibility for the content of this publication lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion of the European Communities. The European Commission is not responsible for any use that may be made of the information contained therein.

INDICE

PREFAZIONE. 2

INDICE. 3

1     LISTA DI ACRONIMI E ABBREVIAZIONI 6

2     PROGETTO BIO-NETT. 12

3     PARTNER BIO-NETT. 14

4     INTRODUZIONE. 18

5     STRATEGIE EU PER I BIOCARBURANTI 31

6     INFORMAZIONI TECNICHE UTILI PER LA DIFFUSIONE DEI BIOCARBURANTI 34

7     CASI STUDIO.. 65

8     PROGETTI PILOTA BIO-NETT. 79

9     BIBLIOGRAFIA.. 102


1       LISTA DI ACRONIMI E ABBREVIAZIONI

Nel seguente elenco vengono definiti tutti gli acronimi e le sigle citate nel manuale.

AD

Digestione Anaerobica di materiale organico finalizzata alla produzione di biogas

AENOR

Ente Spagnolo per la Standardizzazione e la Certificazione 

AERTA

Associazione Spagnola delle Imprese per la Raccolta, Trattamento e Riciclo di Oli e Grassi

ANATOLIKI S.A.

Agenzia di Sviluppo Locale di Tessalonica, Grecia, Partner del Progetto BioNETT

ARGEM

Agenzia per la Gestione dell’Energia nella Regione di Murcia, Spagna, Partner del Progetto BioNETT

B5

Miscela di Biodiesel (5%) e Gasolio (95%)

B10, B20, B25, B35

Miscela di Biodiesel e Gasolio con contenuto in Biodiesel crescente (10%, 20%, 25%, 35%)

B100

Biodiesel puro al 100%

BAPE

Agenzia Baltica per la Conservazione dell’Energia, Polonia, partner del Progetto BioNETT

BDI

Biodiesel International, Compagnia Austriaca

BDS

Ente bulgaro di standardizzazione

BS

Norma Tecnica sviluppata dal BSI

BSI

Ente di Standardizzazione Britannico

BSR

BSR Svenska AB, Società Hi-Tech Svedese

BTX

Benzene, Toluene, Xilene

Bi-fuel  

Veicolo alimentabile da due combustibili diversi. Il veicolo può utilizzare solo uno dei due combustibili per volta.

CAP

Politica Agricola Comune (PAC)

CBG

BioGas Compresso

CEN

Ente Europeo per la Standardizzazione

CEN/TC 335

Comitato Tecnico CEN per lo sviluppo delle norme sui biocombustibili solidi

CEN/TC 383

Comitato Tecnico CEN per lo sviluppo di norme sui criteri di sostenibilità per la biomassa

CH4

Metano

CIEMAT

Centro di ricerca su Energia, Ambiente e Tecnologia, Spagna

CIF

Costo, Assicurazione e Trasporto, significa che il costo dei beni, il loro trasporto e l’assicurazione marittima sono incluse nel prezzo di vendita

CNG   

Gas Naturale Compresso

CO      

Monossido di carbonio. Componente dei gas esausti

CO2

Diossido di carbonio o anidride carbonica. Componente dei gas esausti

COD

Domanda Chimica di Ossigeno

COM

Comunicazione dalla Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo

CONCAWE

Associazione europea delle compagnie petrolifere per l’ambiente, la salute e la sicurezza nella raffinazione e distribuzione

CSIRO

Organizzazione per la Ricerca Industriale e Scientifica del Commonwealth

CTI

Comitato Termotecnico Italiano, Partner del Progetto BioNETT

CWA

CEN Workshop Agreement – Documento simile ad una norma tecnica

DDGS

DDGS - Coprodotto del processo di fermentazione per la produzione di bioetanolo. Può essere utilizzato per alimentazione animale o come combustibile di processo.

DfT

Ministero dei Trasporti, Regno Unito

DIN

Istituto Tedesco per la Standardizzazione

DIN 51605

Norma Tecnica tedesca (DIN) per l’olio vegetale

DIN 51606

Norma Tecnica tedesca (DIN) per il Biodiesel

DPF

Filtro per il particolato diesel

Dual-fuel

Veicolo alimentato da due combustibili contemporaneamente.

E5

Miscela di Etanolo (5%) e Benzina (95%)

E10

Miscele di Etanolo (10%) e Benzina (90%), anche conosciuto come “Gashol”

E20, E25, E95

Miscela di Etanolo e Benzina a contenuto crescente di Etanolo: 20%, 25%, 95%

E85

Miscela di Etanolo (85%) e Benzina (15%). E' la miscela più diffusa.

E100

Etanolo puro al 100%

EC       

Commissione Europea

EEV

Veicoli ad elevata prestazione ambientale. Standard europeo volontario per veicoli pesanti (HDV) che può essere utilizzato per incentivazione

ELOT

Ente Ellenico per la Standardizzazione 

EMAS

Eco-Management and Audit Scheme, strumento di gestione ambientale dell’Unione Europea

EN 14214

Standard europeo per il Biodiesel per autotrazione. (In fase di revisione)

EN 15376

Standard europeo sul bioetanolo

EN 228

Standard europeo sulla benzina senza piombo

EN 590

Standard europeo per il gasolio fossile. Consente di miscelare il gasolio con biodiesel fino al 5%.

ESS

Agenzia per l’Energia del Sud Est Svezia, Partner del Progetto BioNETT

ETBE

Etil-Ter-Butil-Etere. Utilizzato come additivo ossigenato della Benzina.

ETSU

Università dell’East Tennessee

EtOH

Abbreviazione generica dell’etanolo sia di origine biogenica che fossile.

EU       

Unione europea.

EUCAR

Consiglio Europeo per la ricerca nel settore Automotive

FAEE

Estere Etilico di acido grasso

FAME

Estere Metilico di acido grasso

FFV

Veicolo Flexi-Fuel – Veicolo alimentabile con miscele variabili di biocombustibile e combustibile fossile.

F-T

Processo Fischer-Tropsch. Utilizzato per convertire idrocarburi gassosi (ad esempio derivati da processi di gassificazione della biomassa) in combustibili sintetici (benzina o gasolio)

GHG

Gas ad effetto serra. I principali sono Diossido di carbonio(CO2),  metano (CH4) e Protossido di azoto (N2O)  

GtL

Letteralmente: da Gas a Liquido. Termine generico per indicare processi che convertono idrocarburi gassosi in combustibili sintetici (Benzina o gasolio). Vedi F-T.

H2S

Acido solfidrico

Ha

Ettaro

HC

Idrocarburi (Vedere anche VOCs) – Componenti dei gas esausti

HDV

Veicoli Commerciali Pesanti – Camion e autobus

HTU

Processo dove la cellulosa contenuta nella biomassa, sottoposta a alte pressioni e temperature, è trasformata nel cosiddetto “bio-greggio”

ICE      

Motore a Combustione Interna

IEA

Agenzia Internazionale per l’energia

IEE

Programma Intelligent Energy Europe

I.S.

Norma Tecnica irlandese

ISO

Ente Internazionale per la Standardizzazione

JRC

Centro di Ricerca Unificato della Commissione Europea

K

Potassio

KLT

Compagnia di trasporto pubblico a Kalmar, Svezia

KFB

Società di Ricerca su Comunicazioni e Trasporto Svedese

KOH

Idrossido di potassio

LBG

Biogas Liquefatto

LCA

Analisi del ciclo di vita

LDV

Veicoli commerciali leggeri – Automobili e furgoni

LDS

Servizio Diesel Lotos

LIP

Programma Locale di Investimento

LNG

Gas naturale liquefatto

Ltd

Compagnia a Responsabilità Limitata

LVS

Norma tecnica lettone

MEA

Agenzia Municipale per l’Energia, Ruse, Bulgaria, Partner del Progetto BioNETT

MFV

Veicoli a Carburante Misto

MTBE

Metil-Ter-Butil-Etere (utilizzato come additive ossigenato della benzina – Cancerogeno)

MWRA

Autorità Regionale del Mid Western

N

Azoto

NDP

Piano di Sviluppo Nazionale

NELEEAC

Centro di Consulenza per l’Efficienza Energetica del Nord Est di Londra

NG

Gas Naturale

Nm3

Normal metro cubo, unità di volume a temperatura e pressione standard. E' l'unità di misura per i gas.

NOx    

Ossidi di azoto (escluso il protossido di azoto (N2O) – Componenti dei gas esausti

NSAI

Ente di Standardizzazione Irlandese

OECD

Organizzazione per lo Sviluppo e la Cooperazione Economica

P

Fosforo

p.

Penny, sottomultiplo della Sterlina, valuta corrente del Regno Unito

PA

Autorità Pubblica

pH

Misura dell’acidità o alcalinità di una soluzione

PKN

Ente Polacco per la Standardizzazione

PM

Polveri sottili – Componenti dei gas esausti.

PN

Norma tecnica polacca

ppm

Parti per milione

PPO

Impianto per la produzione di olio vegetale puro

R & D

Ricerca & Sviluppo

RCM

Regione della Macedonia Centrale

REACM

Agenzia Regionale per l’Energia della Macedonia Centrale, all’interno della struttura dell’ANATOLIKI S.A., Partner del progetto BioNETT

REE

Etilestere di colza

RES

Fonti di Energia Rinnovabili

RME

Metilestere di colza

RMS

Riga Managers School, Lettonia, Partner del progetto BioNETT

RUE

Uso Razionale dell’Energia

SAVE

Programma dell’Unione Europea per promuovere l’efficienza energetia e incoraggiare il risparmio energetico, predecessore del Programma IEE

SEEG

Cooperativa del Sud della Stiria per la Produzione di Proteine ed Energia

SEKAB

Svensk Etanolkemi AB, compagnia svedese di importazione di etanolo

SIS

Ente Svedese per la normazione

SME (1)

Metilestere di girasole

SME (2)

Piccole e Medie Industrie

SS

Norma Tecnica svedese

STCC

Contea di South Tipperary, Irlanda

SVO

Olio vegetale puro/non modificato

SWEA

Agenzia per l’Energia  Severn Wye, Regno Unito, Partner del Progetto BioNETT

TEA

Agenzia per l’Energia a Tipperary, Irlanda, Partner del Progetto BioNETT

TME

Metilestere di sego (grasso animale)

TS

Specifica Tecnica

TTW

Letteralmente "Dal Serbatoio alle ruote". Nell’analisi del ciclo di vita (LCA) è la parte relativa al solo veicolo

UCO

Olio da Cucina Usato

UK

Regno Unito

UNE

Norma Tecnica spagnola

UNI

Ente Nazionale Italiano di Unificazione

UVO

Olio vegetale usato (vedere WVO)

VAT

Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

VOC    

Composti organici volatili (COV) – Componenti dei gas esausti

VVT

Centro di Ricerca finlandese

WI

Progetto di norma

WTW

Letteralmente "dal Pozzo alle Ruote". Nell’analisi del ciclo di vita (LCA) indica l’intero ciclo produttivo più il veicolo

WVO

Olio vegetale esausto

Torna ad inizio pagina